L’espressione economia circolare è entrata da qualche tempo a far parte del linguaggio comune, dove molto spesso viene utilizzata quasi come uno slogan per alludere ad una tanto generale quanto imprecisata idea di sostenibilità ambientale.
In realtà l’economia circolare è molto di più. Essa, infatti, rappresenta quel nuovo modello economico potenzialmente capace di consentire una «crescita intelligente, sostenibile e inclusiva».
Di qui, dunque, l’opportunità di una riflessione accademica di taglio interdisciplinare che si preoccupi di analizzare il fenomeno dell’economia circolare e le sue molteplici implicazioni, offrendo al lettore delle chiavi di lettura utili a comprendere i termini e la portata reali della “rivoluzione culturale” in corso.
Indice
Presentazione
Francesco de Leonardis è professore ordinario di Diritto
amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università
degli Studi di Macerata. Insegna altresì Legislazione ambientale presso
il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre. È
autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto dell’ambiente, tra
le quali Il principio di precauzione nell’amministrazione del rischio, Giuffrè, Milano, 2005.
Titolo
Studi in tema di economia circolare
Autori
Francesco de Leonardis (a cura di)
Pagine
183
Anno di edizione
2019
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-601-0
Prezzo
13.00