Note sul testo:
«Non è detto che la leggerezza sia sempre frivola, né che le emozioni siano sempre cieche, né che la poesia sia sempre agli antipodi della prosa. Ecco tre stereotipi che i testi presentati tendono a sconfessare in un sol colpo. Persino il confine formale tra generi letterari sembra abolito: i 'versi' si 's-versano' nella prosa e 'vice-versa', come il gioco del titolo lascia intendere. La poesia non rinuncia al ragionare disteso, solitamente attibuito alla prosa; la prosa d'altro canto si libera dalla trama ordinata del racconto, stemperandosi in atmosfere rarefatte e oniriche. Storie inaudite, racconti sospesi che non si lasciano confinare alla superficie della tessitura verbale: esigono un andirivieni paziente tra parola e silenzio» (da Invito alla lettura di Luigi Alici)
Note sull'autore
Matilde Morrone Mozzi vive a Fermo. Ha insegnato presso le Università di Urbino e Macerata, dove attualmente continua a svolgere la sua attività. Tra le sue pubblicazioni: Luoghi del desiderio, Cittadella editrice, 2002.
Indice
Invito alla lettura di Luigi Alici
Presepe
Ninna Nanna
Il ballo di Cenerentola
Il faro
Ti facesti ponte
Con te viaggio
Mattutino
L’inquilino
Baci di nuvole
Fuggiasco
A D.
Dimora
Barbablù
Parola
Ferita
La sfida
Sognare
Un urlo, questa volta
Capelli lunghi
Visioni
Amiche
Silenzio
Ognuno a suo modo
Fame
Tempo d’addio
Soror
Il gomitolo
Titolo
Sversi
Autori
Morrone Mozzi Matilde
Pagine
107
Anno di edizione
2014
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Narrativa e poesia
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-393-4
Prezzo
10.00