Situata tra Delo e l’Eubea, l’isola di Tenos ha intrattenuto con entrambe, fin dall’alto arcaismo, strette relazioni mai venute meno neppure quando Atene divenne, nel corso del V secolo, la grande potenza dell’Egeo estendendo il suo controllo anche sulle Cicladi. Questa trama di rapporti emerge dalle testimonianze letterarie che raccontano, anche se in maniera discontinua, la storia di una polis ben integrata nel quadro locale, che ebbe anche un ruolo chiave in alcuni grandi momenti della storia greca come la battaglia di Salamina e la rivoluzione oligarchica del 411. Il quadro che emerge dai racconti degli autori antichi è oggi affiancato da quello che si sta delineando attraverso le importanti indagini archeologiche incorso nell’area di Xobourgo, nella zona meridionale dell’isola a circa 5 km dalla costa. Proprio dagli esiti di tali ricerche, che hanno consentito di identificare questo sito come il centro politico e urbano della polis fino agli inizi del IV secolo, è nata l’esigenza di ripensare e riproporre la vicenda storica dell’isola in epoca arcaica e classica.
Luisa Moscati Castelnuovo è professore associato di storia greca all’Università di Macerata. Si è occupata di storia della colonizzazione greca in Occidente, di storiografia greca in frammenti (Androzione, Eforo, Antioco di Siracusa, Timeo) e di questioni di identità ed etnicità.Tra i suoi lavori, oltre a numerosi articoli pubblicati in riviste italiane e straniere, la monografia Siris (Bruxelles 1989) e la cura del volume Identità e prassi storica nel Mediterraneo greco (Milano 2002).
Titolo
Tenos in epoca arcaica e classica
Autori
Moscati Castelnuovo Luisa
Pagine
190
Anno di edizione
2007
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-014-8
Prezzo
18.00