Note sul testo
Fra le technai che si propongono come tali, cioè come sapere specializzato fondato su regole e su conoscenze teoriche, oltre che su pratiche consolidate, la fisiognomica, fin dai suoi esordi, occupa la posizione più ambigua, ma anche più dinamica. Il carattere essenzialmente descrittivo contraddistingue la fase iniziale della fisiognomica greca rispetto a quella di altre culture: la forza dell'immagine e le tecniche di visualizzazione attraverso la parola, che sia capace di mettere sotto gli occhi l'invisibile, trovano nelle descrizioni fisiognomiche una delle applicazioni destinate a più vasta fortuna, contribuendo all'affermarsi e al consolidarsi di strategie descrittive sempre più raffinate, che mirano a colmare il divario tra il dire e il vedere. Memorabili pagine della letteratura moderna e raffigurazioni artistiche testimoniano il modo in cui la conoscenza fisiognomica si è efficacemente inserita in una lunga e ininterrotta tradizione. Parallelamente, nei vari settori della scienza e in ambito giuridico e forense, resta vivo nel tempo l'interesse per il metodo e per i principi che sono alla base della fisiognomica. Il volume raccoglie alcuni contributi di studiosi di diversa formazione che hanno
partecipato al Convegno Tra il visibile e l'invisibile (Macerata 2017), e che hanno analizzato gli aspetti legati alla tradizione e all'esegesi dei testi fondanti di fisiognomica in lingua greca, latina e araba. Il Convegno ha avuto il patrocinio del Centro di studi interuniversitario GrAL (Greco Arabo Latino) Incontro di culture e del Warburg lnstitute.
Note sugli autori
Maria Fernanda Ferrini è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l'Università di Macerata. Le sue principali pubblicazioni monografiche vertono sui trattati tecnici e scientifici del Corpus Aristotelicum (De coloribus, Problemata, Physiognomonica, De audibilibus, Mechanica, De plantis, Rhetorica ad Alexandrum). Recente (2019) è la pubblicazione di ΧΡΩΜΑΤΑ (Chrōmata). Lessico dei termini greci di colore. I: alpha.
Titolo
Tra il visibile e l'invisibile
Sottotitolo
Testi di fisiognomica nella tradizione greco-latina e arabo-islamica Between the visible and the invisibleTexts of physiognomics in the Greek-Latin and Arab-Islamic traditions
Autori
Maria Fernanda Ferrini, Guido Giglioni (a cura di)
Pagine
216
Anno di edizione
2019
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
La tradizione aristotelica: testi e contesti. I trattati tecnici e scientifici del Corpus Aristotelicum
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-615-7
Prezzo
14.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-704-8
Prezzo
9.80