monograph

TURANDOT

Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia (a cura di)
Anno di edizione: 2017
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Turandot tratta dal libretto di Turandot di Giuseppe Adami e Renato Simoni

Raccontato da: Tommaso Agostinelli, Francesco Arioli, Marta Campanelli, Elisabetta Fenderico, Maria Elena Foglia, Arianna Fuselli, Giulia Noemi Innocente, Maria Lezia Luccioni, Letizia Marini, Sara Mattiozzi, Martina Pieragostini, Marzia Re, Federica Simonelli, Giulia Zacconi, AnnaRita Zino.

Comitato scientifico: Paola Nicolini, Marcello La Matina, Luciano Messi, Francesco Micheli, Carlo Scheggia

Disegni dei bambini delle scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Colmurano - Urbisaglia e Pietro Santini di Loro Piceno

Progetto grafico e impaginazione: Riccardo Speca

Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del dottorato di ricerca in Human Sciences svolto da Sara D’Angelo, curriculum Psychology, Communication and Social Sciences, grazie al finanziamento di borsa EUREKA (DGR n. 740 del 20/05/2013 - DDPF n.197/IFD del 07/08/2013). In collaborazione con i corsi di Psicologia dell’Educazione e Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Macerata.

"La storia si svolge nella lontana terra cinese. La protagonista è una bellissima principessa dal cuore di ghiaccio di nome Turandot, conosciuta in tutti i luoghi del mondo per la sua ferocia e crudeltà. Tanti sono gli uomini che provano a conquistare il suo cuore con il rischio di perdere la vita. Ella infatti è libera e forte nella sua solitudine; sposerà solo l’uomo saggio e gentile che riuscirà a risolvere i suoi difficilissimi indovinelli. In tanti anni nessuno è mai riuscito in questa impresa.

Ma cosa succederà quando al suo palazzo arriverà l’innamorato Calaf? Questa storia prende spunto da una raccolta di fiabe intitolata “I mille e un giorno”, ispirata alla vera storia della principessa guerriera Khutulun. Il racconto è poi stato rielaborato con musica e canto dal famoso compositore italiano Giacomo Puccini, sotto forma di opera lirica.

Questo libricino è stato pensato per i più piccoli, perché possano comprendere l’opera conoscendo la storia che racconta. È anche stato illustrato da bambini e bambine che si sono divertiti a disegnare alcune scene e personaggi.

Buon diverimento!"

Introduzione

  • 07/06/2018 - Scaffale - Vedi

Titolo

Turandot

Autori

Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia (a cura di)

Pagine

24

Anno di edizione

2017

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Libretti per bambini

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-509-9

Prezzo

8.00