monograph

"UN NUOVO VANGELO PER I TEDESCHI"

Dittatura del Cancelliere e Stato popolare nel dibattito costituzionale tedesco del secondo Ottocento
Car Ronald
Anno di edizione: 2011
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Muovendo dal ciclo imperiale di Anton von Werner come sigillo pittorico del nascente Sonderweg tedesco, questo saggio ricostruisce il contributo offerto dal composito milieu antiliberale tedesco della metà del secolo alla elaborazione di una concezione nuova del costituzionalismo e dello Stato che influenzerà il progetto di riorganizzazione dei poteri ideato da Bismarck per il Secondo Reich. Adottato dal Reichstag costituente convocato nel 1867, questo sistema inedito, imperniato sulla Kanzlerdiktatur quale asse portante della sovranità appartenente allo “Stato popolare” (Volksstaat), sarà permeato da un’istanza di neutralizzazione politica della mediazione parlamentare, che anticipa il problematico rapporto tra Stato e democrazia che segnerà le società industrializzate del Novecento.

Note sull'autore
Ronald Car
è ricercatore in Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata. È autore dell’opera monografica La genesi del Cancellierato. L’evoluzione del potere governativo in Prussia 1848-1853, (Macerata 2006) e di diversi saggi sulla storia costituzionale tedesca.

  • Ronald Car 0000-0002-9041-1617 - Università degli Studi di Macerata, Italia

Titolo

"Un nuovo Vangelo per i tedeschi"

Sottotitolo

Dittatura del Cancelliere e Stato popolare nel dibattito costituzionale tedesco del secondo Ottocento

Autori

Car Ronald

Pagine

279

Anno di edizione

2011

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Biblioteca del GSC

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-271-5

Prezzo

15.00