monograph

UNA POLITICA IN CRISI

Filippo Corridoni e l'Italia del '900
Angelo Ventrone (a cura di)
Anno di edizione: 2017
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Perché, a distanza di un secolo, parliamo ancora di Corridoni? Ne parliamo perché la sua figura rappresenta i tormenti, le delusioni e le speranze di un'Italia che, a inizio '900, sta diventando un paese moderno. E che, come in tutti i processi di rapida trasformazione, conosce divisioni, contrasti, lacerazioni. Ma la sua esperienza richiama pure alcuni aspetti del mondo attuale. È infatti anche attraverso Corridoni che in Italia comincia ad affacciarsi quella critica serrata ai partiti che oggi chiamiamo antipolitica. Nel libro, studiosi di generazioni differenti si confrontano quindi su quei giovani dalla «coscienza ribelle» che insieme a Corridoni confluirono nel mondo sovversivo dell'epoca, per valutare cosa di quel periodo appare ancora vivo.

Note sul curatore
Angelo Ventrone insegna all'Università di Macerata. Tra i suoi libri, Grande guerra e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo (Donzelli, 2015), «Vogliamo tutto». Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988 (Laterza, 2012), La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana 1943-1948 (Il Mulino, 2008), Il nemico interno. Immagini e simboli della lotta politica nell'ltalia del ‘900 (Donzelli, 2005). Per le eum ha curato I dannati della rivoluzione. Violenza politica e storia d'Italia negli anni Sessanta e Settanta (2010).

Indice
Introduzione di Angelo Ventrone

Barbara Montesi, Antimilitaristi interventisti. Filippo Corridoni, Maria Rygier e la generazione del ’14

Margherita Becchetti, Filippo Corridoni, Parma e lo sciopero agrario del 1908

Angelo Ventrone, Corridoni di fronte alla crisi della politica

Giorgio Volpe, Una politica senza partiti? Corridoni e il socialismo

Enrico Serventi Longhi, Corridoni e De Ambris. Due vite per la rivoluzione e una memoria contro il fascismo

William Gambetta, Il mito di Corridoni. Il fascismo e il monumento di Parma

Luciano Salciccia, Corridonia e Filippo Corridoni, il sindacalista rivoluzionario caduto per la libertà. Una mostra nella sua città natale

Appendice iconografica

Note
In copertina: Filippo Corridoni (Archivio De Ambris, Roma)

  • Angelo Ventrone 0000-0001-6985-597X - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 14/11/2018 - Ellin Selae - Vedi
  • 19/01/2018 - L'Intellettuale Dissidente - Vedi

Titolo

Una politica in crisi

Sottotitolo

Filippo Corridoni e l'Italia del '900

Autori

Angelo Ventrone (a cura di)

Pagine

136

Anno di edizione

2017

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-519-8

Prezzo

12.00