10/06/2024
Convegno “Continuità e discontinuità nelle province romane di lingua greca” e inaugurazione della collana “Mare nostrum. Studi sul Mediterraneo in età romana”

Nell’ambito del convegno “Continuità e discontinuità nelle province romane di lingua greca”, sarà presentato il libro Roma e le province tra integrazione e dissenso, a cura di Simona Antolini, Jessica Piccinini e Federico Russo, e inaugurata la collana “Mare nostrum. Studi sul Mediterraneo in età romana”, coedizione eum e Milano University Press.

Il 13 e il 14 giugno 2024 l’Aula Omero Proietti (sede di Filosofia, via Garibaldi n. 20, Macerata) ospiterà il convegno, nato all'interno del progetto interateneo tra le Università di Macerata e Milano Statale dal titolo “Mare nostrum. Studi e ricerche sul Mediterraneo in età romana”, e patrocinato da Terra Italia Onlus.

Nel corso della seconda giornata di studi, alle ore 12.00, Roberto Perna presenterà il libro Roma e le province tra integrazione e dissenso. Parteciperanno le curatrici e il curatore.
Il volume intende contribuire al dibattito scientifico relativo alle relazioni che Roma intrattenne con le proprie province in varie fasi dell’epoca repubblicana e poi imperiale. Gli studi raccolti si soffermano, da diversi punti di vista e con diversi approcci metodologici e disciplinari, su alcuni aspetti salienti dei rapporti tra Roma, centro del potere, e alcune sue province, con particolare attenzione a temi di natura politica, religiosa, sociale e commerciale. Il quadro che emerge dai vari contributi conferma il carattere articolato e complesso delle relazioni che Roma instaurò con le comunità provinciali, sia nell’ambito delle province occidentali, sia in quello delle province orientali, e pone l’accento sulle dinamiche che il potere di Roma, variamente esercitato, innescò a livello locale.

Il libro in questione è il primo della collana “Mare nostrum. Studi sul Mediterraneo in età romana”, diretta dalla Prof.ssa Jessica Piccinini (Università degli Studi di Macerata) e dal Prof. Federico Russo (Università degli Studi di Milano).
La collana intende costituire un veicolo per la disseminazione dei risultati della ricerca scientifica sul contesto mediterraneo in età romana, sui temi specifici di volta in volta proposti dal comitato editoriale della collana o dagli autori di singole monografie in caso di pubblicazione su call, sempre entro il tema della collana.
Gli argomenti approfonditi ed esplorati dalle monografie e dai volumi miscellanei pubblicati dalla collana riguardano problemi di natura storico-politica, economica, sociale e religiosa dell’area mediterranea nel periodo romano e si basano sull’analisi di fonti documentarie di vario tipo, da quelle letterarie a quelle epigrafiche, archeologiche e papiracee.
La collana vuole essere un punto di riferimento nel panorama scientifico internazionale degli studi sul bacino mediterraneo in età antica. Il pubblico a cui essa si rivolge è costituito primariamente dalla comunità scientifica internazionale, che include storici antichi, epigrafisti, archeologi, linguisti, numismatici e papirologi. Inoltre, i testi della collana saranno utili punti di partenza per approfondimenti tematici da affrontare nel contesto più propriamente didattico.

Per gli studenti iscritti all'Università di Macerata è previsto l'accreditamento.

Link per seguire il convegno da remoto: http://tiny.cc/storia-antica

Il programma del Convegno interateneo “Continuità e discontinuità nelle province romane di lingua greca

Immagine di copertina del programma del convegno “Continuità e discontinuità nelle province romane di lingua greca”

Il programma completo del convegno “Continuità e discontinuità nelle province romane di lingua greca”