Orientamenti Pedagogici
di Francesco Casella, Orientamenti pedagogici, 62, 2, aprile-maggio-giugno 2015, p. 440
Il volume fa riemergere dall'oblio o, come scrivono gli Autori, dalla «rimozione storiografica» (Introduzione, p. 11) le origini e gli sviluppi della «Associazione Nazionale degli Asili Rurali per I'Infanzia», fondata a Firenze nel 1866 dal letterato e educatore romano Ottavio Gigli (1816-1876). Fondato su un'ampia ricerca di fonti archivistiche e a stampa, il volume ricostruisce le vicende della «Associazione Nazionale degli Asili Rurali per l'Infanzia», che aveva il sostegno, tra gli altri, di Terenzio Mamiani, Carlo Matteucci, Bettino Ricasoli, Gino Capponi e Niccolò Tommaseo. La lotta all'analfabetismo rurale e una diversa concezione dell'opera educativa, rispetto al centralismo statale della scuola, che prevedeva, sul modello anglosassone, una larga presenza dell'iniziativa privata e delle realtà associative come espressione della società civile nel settore scolastico, costituiscono i punti cardine del sodalizio fondato dal Gigli. Tuttavia, nonostante la fondazione di centinaia di «asili-scuola» nelle aree rurali e periferiche della penisola italiana, nel periodo 1866-1873, la «Associazione Nazionale e gli Asili Rurali per I'Infanzia» non poté continuare la sua opera benefica, soprattutto per I’opposizione della politica scolastica statale, che si irrigidì ulteriormente con il sorgere della «questione romana».
Il volume, oltre all'importante Introduzione (pp. 9-17) e all'Elenco dei fondi archivistici e delle abbreviazioni (pp. 19-20), comprende quattro capitoli (pp. 21-170), corredati da un ricco apparato documentario, che delineano tutta la vicenda della «Associazione Nazionale degli Asili Rurali per I’Infanzia». Chiudono il volume due Appendici documentarie: Testi e documenti (1866-1873), pp. 173-239; i Carteggi di Ottavio Gigli (pp. 241-429), con Carlo Matteucci, Niccolò Tommaseo, Gino Capponi, Bettino Ricasoli e Terenzio Mamiani; infine, l'Indice dei nomi (pp. 431-436).
Come testimonia la recente pubblicazione della Editrice Bibliografica del Dizionario Biografico dell'Educazione (1800-2000), a cura di G. Chiosso e R. Sani, vi è un vasto campo di ricerca nel settore educativo e scolastico che può fornire aspirazioni e suggerimenti ai giovani ricercatori. Un mirabile modello di ricerca storiografica è senz'altro il volume qui recensito, che ha arricchito ulteriormente la Biblioteca di «History of Education Children's Literature» collana diretta da Anna Ascenzi e Roberto Sani.
;
Riferito a
«Un'altra scuola... per un altro paese»
Ottavio Gigli e l'Associazione nazionale per la fondazione di Asili rurali per l'infanzia tra lotta all'analfabetismo e Nation-building (1866-1873)
Ascenzi Anna, Sani Roberto
Anno: 2014
Altre recensioni
- 17/01/2018 - History of Education & Children’s Literature (HECL) XI/1 2016 - Vedi
- 16/12/2016 - Notiziario del Centro di Documentazione - Vedi
- 19/07/2016 - Rivista di storia dell'educazione - Vedi