Orizzonti della Marca
di Alessandro Feliziani, Orizzonti con libri, Orizzonti della Marca, p. 3
Sono stati raccolti e pubblicati in un volume, a cura di Vincenzo Lavenia, gli atti della XVII “Giornata gentiliana”, il convegno biennale che il centro internazionale di studi gentiliani di San Ginesio organizza in onore di Alberico Gentili (San Ginesio 1552 - Londra 1608) e per valorizzare la figura di questo importante personaggio marchigiano, tra i padri fondatori del moderno diritto internazionale. Il volume – uscito per i tipi delle Eum (Edizioni università di Macerata) nella collana “Studi gentiliani” – è il primo “firmato” nella introduzione dall’attuale presidente del centro studi, professor Luigi Lacché (nominato nel 2018), il quale ricorda come il convegno si sia svolto appena un mese prima del violento terremoto del 30 ottobre 2016 che ne ha reso inagibile la sede.
Il volume prende a titolo quello che era stato scelto per la giornata di studi, ovvero “Alberico e Scipione Gentili nell’Europa di ieri e di oggi. Reti di relazioni e cultura politica”. Il convegno, infatti, fu promosso in occasione della IV centenario della morte di Scipione Gentili, fratello minore di Alberico, giurista e letterato che nel 1587 si trasferì in Germania, prima ad Heidelberg, poi a Altdorf dove ottenne la cattedra universitaria. E proprio alla figura di Scipione e ai suoi rapporti con il fratello Alberico e con la famiglia sono dedicati i primi saggi di Francesco Ferretti, il quale ricostruisce la vicenda che ha dato precoce notorietà europea al giovane Scipione, ovvero la traduzione parziale, in esametri latini, e delle annotazioni in italiano alla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso; di Cornel Zwierlein, che ricostruisce la trama delle relazioni che legarono Scipione alla sua famiglia e ad alcune delle figure più importanti della cultura giuridica e letteraria europea; di Alberto Clerici, che offre contributi alla conoscenza del periodo olandese di Scipione, nonché della specifica riflessione dei fratelli Gentili sulla rivolta dei Paesi Bassi (1582-1587). La seconda parte del volume ha per tema “Le relazioni diplomatiche tra passato e presente” e raccoglie i saggi di Claudio Storti su ruolo e funzione dell’ambasciatore in età moderna, di Eliana Augusti sulla giurisdizione consolare in Oriente e di sir Michael Wood che affronta le questioni delle immunità diplomatiche.;
Riferito a
Alberico e Scipione Gentili
nell’Europa di ieri e di oggi. Reti di relazioni e cultura politica
Atti della Giornata Gentiliana in occasione del IV centenario della morte di Scipione Gentili (1563-1616)
San Ginesio, 16-17 settembre 2016
Vincenzo Lavenia (a cura di)
Anno: 2018