pagine ebraiche
di Riccardo Calimani, Libro su Libro, n. 12 dicembre 2013
Rinascimento ebraico di Martin Buber, edito da Mondadori, raccoglie scritti sull’ebraismo e sul sionismo elaborati tra il 1899 e il 1932, un momento importante per la cultura ebraica europea. La via della ragione. Elia del Medigo e l’averroismo di Spinoza di Giovanni Licata, edito da eum, è un libro molto brillante che analizza a fondo un momento speciale del pensiero ebraico. La stella della redenzione di Franz Rosenzweig, edito da Vita e Pensiero, è un celebre classico della filosofia ebraica del Novecento. Pagine su cui riflettere. Otto romanzi molto belli. Neri Pozza propone due grossi romanzi che piaceranno a un vasto pubblico. Di Barbara Shapiro da leggere La falsaria, ingegnoso romanzo sul mondo dell’arte. Helene Wecker è autrice de Il genio e il golem, ambientato nella New York del primo Novecento. Einaudi ha scelto Elena Loewenthal con La lenta nevicata dei giorni, pagine delicate legate al tema della Shoah e I fatti di Philip Roth, autobiografia di un romanziere, pagine scritte a forma di lettera al suo alter ego, Nathan Zuckerman. La Giuntina, sempre alla scoperta di nuovi scrittori israeliani, ha scelto il libro di Tamàr di Shlomit Abramson, pagine molto raffinate, e Altrove di Doron Rabinovici, una satira pungente sull’identità ebraica. Mondadori ha proposto due novità: La via del pavone di Alessandro Schwed, un libro satirico brillante dove Roma è protagonista e Il piccolo burattinaio di Varsavia di Eva Weaver, un brillante romanzo ambientato nel ghetto nel marzo del 1938. Per concludere in allegria: Mosè ci ha portato nell’unico posto senza petrolio, storielle ebraiche raccolte da Angelo Pezzana, edito da Bollati Boringhieri, e Cantonate di Mario Livio, un italo israeliano, astrofisico di fama internazionale edito da Rizzoli, che spiega perché la scienza vive di errori.
http://moked.it/paginebraiche/
Il giornale dell’ebraismo italiano
;
Riferito a
Altre recensioni
- 18/01/2018 - Rivista di Storia della Filosofia - Vedi
- 01/07/2016 - Tre grandi outsider in esilio - Vedi
- 01/07/2016 - Archives de philosophie - Vedi