Rivista di Scienze dell'Educazione
29/09/2016
Rivista di Scienze dell'Educazione, L, 3, settembre/dicembre 2012

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale Don Lorenzo Milani e la scuola della parola. Analisi storica e prospettive pedagogiche tenutosi a Macerata nei giorni 6 e 7 novembre 2007, promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università degli Studi di Macerata.
Una serie di ricorrenze - i quarant'anni dalla morte di don Milani (1967) e dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, nonché i sessant'anni dalla sua ordinazione sacerdotale (1947) - costituisce lo spunto per promuovere il suddetto convegno che, come scrivono Sani e Simeone nell'Introduzione: «non ha avuto intenti celebrativi, ma si è proposto di raggiungere due diversi obiettivi tra loro intrecciati e strettamente complementari. In primo luogo, si è inteso creare lo spazio per un confronto rigorosamente scientifico e per una rilettura critica e sotto certi aspetti disincantata dell'esperienza milaniana, proponendo da un lato un serio approfondimento storico capace di lumeggiare tanto il complesso quadro socio-economico e politico-culturale dell'Italia del secondo dopoguerra, quanto il contesto ecclesiale e religioso entro il quale prese corpo la testimonianza pastorale ed educativa di don Lorenzo Milani; dall'altro una riflessione più squisitamente pedagogica sulle prospettive educative aperte da un'esperienza per certi aspetti unica quale è stata la Scuola di Barbiana e, più complessivamente, sul significato che oggi può assumere per noi il modello di insegnante ed educatore incarnato dal sacerdote fiorentino» (p. 9).
La lettura degli Atti conferma che gli obiettivi sono stati raggiunti, particolarmente per quanto riguarda l'approfondimento storico della realtà in cui è vissuto e ha operato don Lorenzo. Si tratta di contributi validi, necessari e, direi, indispensabili per saper leggere e quindi comprendere in modo corretto e senza travisamenti tutta l'esperienza di don Lorenzo Milani. Il contributo di Ferdinando Sabatino, Formazione, istituzioni, critica del potere. Come si costruisce una «autonomia individuale»? pone alcuni interrogativi sul modo di concepire l'educazione e la pedagogia. Si veda quanto scrive alle pagine 166-167, accettando (per quanto mi consta) senza un'ombra di dubbio e senza posizione critica, quanto dicono, per esempio, Freud o altri: «[ ... ] prendiamo per buona l'esigenza dell'educazione sapendo bene, comunque, che educare significa sempre un po' "castrare" nel senso che castrare ha in psicoanalisi tanto che, vale la pena ricordarlo, lo stesso Freud de Il disagio della civiltà pone la questione agli inizi dell'analisi in termini di autaut: l'individuo paga la sua educazione con la nevrosi, dunque la nevrosi è il giusto prezzo che , l’uomo civilizzato deve pagare come tributo per stare nella civiltà. il prezzo è la repressione della propria natura. [ ... ] Che poi questo reprimere sia necessario alla specie, è un altro piano del discorso. Che sia necessario alla costruzione della società noi lo diamo per scontato, ciò non di meno l'educazione è il primo passo vero del potere che il potere esercita ... Può anche essere che ciò accada e senz'altro accade. Ma è lecito chiamare ciò con il termine di educazione quando, di fatto, si nega l'educazione? Le affermazioni sopra citate sono ben lontane dal considerare l'educazione come «il processo mediante il quale il singolo apprende il mestiere di uomo; l'apprendimento dell'arte di vivere su concreta misura umana, cioè in autentica libertà, con impegno razionale; la scuola pratica della virtù e della saggezza» (Pietro Braido) o, come diceva Rayneri, l'educazione è «l'arte di esercitare l'autorità in favore della libertà umana; o più brevemente: l'arte di render l'uomo libero». Buoni i contributi che rileggono l'esperienza di don Milani nella scuola di San Donato e di Barbiana, il suo stile personalissimo di maestro, la sua coerenza e testimonianza di vita, la sua graffiante e lucida denuncia dell'istituzione scolastica. Preziosa è la Bibliografia ragionata - a cura di Simeone – che si trova a conclusione del volume.;

Riferito a

Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola

Analisi storica e prospettive pedagogiche

Sani Roberto, Simeone Domenico (a cura di)
Anno: 2011
Altre recensioni
  • 03/11/2017 - History of Education & Children’s Literature (HECL) VIII/1 2013 - Vedi
  • 29/09/2016 - Archives de sciences sociales des religions - Vedi