Indice
Prefazione di Roberto Sani
Capitolo primo, Il museo pedagogico: uno strumento al servizio dei sistemi educativi moderni
Capitolo secondo, Musei pedagogici o scolastici? Alle origini di una sovrapposizione lessicale
Capitolo terzo, Il museo scolastico come dispositivo didattico
Capitolo quarto, «Vogliamo davvero le riforme? Incominciamo da quella, che non possiamo aspettar dagli altri, da quella di noi stessi»
Conclusioni
Appendice documentaria
Antonino Parato, Riforma delle scuole primarie (1872)
Ruggiero Bonghi, Relazione sulla Esposizione Universale di Vienna (1873)
Maria Pape Carpantier, Del metodo naturale nell’insegnamento primario (1873) Conferenza I (21 agosto 1867)
Conferenza II (28 agosto 1867)
Ferdinand Buisson, Dell’insegnamento intuitivo. Conferenza fatta alla Sorbona ai maestri delegati all’Esposizione di Parigi nel 1878 (1879)
Antonino Parato, De’ Musei scolastici (1880)
Aristide Gabelli, Il metodo d’insegnamento nelle scuole elementari (1880)
Paolo Vecchia, Museo scolastico (1882)
Charles Delon, Le collezioni scolastiche (1890)
Title
Alle origini del museo scolastico
Subtitle
Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola primaria e popolare tra Otto e Novecento
Authors
Marta Brunelli
Pages
208
Pubblication date
2020
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-672-0
Price
15.00
Support
Digital
Format
E-ISBN
978-88-6056-677-5
Price
10.50