This volume launches the “Strumenti per la didattica” line in the “Il tempo, la storia e la memoria” series and brings together contributions by the two eminent scholars of the Shoah who worked together on two courses entitled The History and Teaching of the Shoah offered by the University of Macerata in October 2013 and 2014. The courses were organised by the University Network for the International Holocaust Remembrance Day. The volume also includes an essay written by the Israeli writer Judith Katzir. The studies cover topics ranging from history to philosophy, from literature to art, all the way to educational experience and the discovery of several commemoration sites in the Marche region. The intent is to provide schools with the appropriate educational tools needed to transmit to the younger generations thoughtful and in-depth knowledge of the genocide perpetrated by the Nazi and Fascist regimes. It also seeks to instill the fundamental values of remembering, responsibility and freedom.
Indice
Introduzione
Saluto dell’Ambasciatore d’Israele in Italia, Naor Gilon
Saluto del Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna
Saluto del Sottosegretario di Stato, Gabriele Toccafondi
Clara Ferranti, La sfida educativa del XXI secolo: una scelta di bene senza compromessi
Saggio inaugurale di Judith Katzir, Dearest Anne: some considerations on the memory of the Holocaust in Israel
Sezione teorica
Paola Magnarelli, Auschwitz: dall’indicibile al comparabile
Natascia Mattucci, La Shoah tra memoria e pensiero
Andrea Rondini, Frammenti di sapere. Prospettive della narrativa contemporanea della Shoah
Maria Paola Scialdone, Sopravvivere nelle parole. La via esemplare di Gertrud Kolmar
Giuseppe Capriotti, Concetta Ferrara, Prima dell’antisemitismo. La pittura antiebraica del Quattrocento
Sezione didattica
Maila Pentucci, Metodologie, percorsi e strumenti per una didattica della Shoah
Donatella
Giulietti, La Shoah raccontata ai bambini. Esperienze di narrazione per
un approccio motivato alla ricerca storico-didattica
Claudio Gaetani, Per un approccio didattico al cinema della Shoah
Maria Teresa Milano, Non sono solo canzonette
Luoghi della memoria: Urbisaglia e Servigliano
Giovanna Salvucci, Il campo di internamento di Urbisaglia (1940-1943)
Annalisa Cegna, L’internamento civile fascista in provincia di Macerata
Eleonora Palmoni, Il campo di Servigliano
Spettacoli
Cristiana Arena, Simona Ampolo Rella, Presentazione
dello spettacolo musicale “Porrajmos, memoria e musica”, realizzato dal
ConvergenzePianoEnsemble
Nota redazionale a cura di Clara Ferranti,
Presentazione dello spettacolo di Radioteatro “Destinatario
sconosciuto”, realizzato da “Quelli che con la voce…” Produzioni, di
Luca Violini, con Paolo Zannini
Note sugli autori
Title
Carissimi Primo, Anne ed Elie
Subtitle
Studi e interventi per la Memoria della Shoah nelle università, nelle scuole e nei musei d'Italia. With a contribution by Judith Katzir
Authors
Clara Ferranti (a cura di)
Pages
315
Pubblication date
2016
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Il tempo, la storia e la memoria
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-484-9
Price
16.00