Introduzione di Giuseppe Capriotti e Francesca Coltrinari
Saggi
From Centre to Periphery. The Propagation of the Virgo virga motif and the Case of the 12th Century Høylandet Tapestry, Lasse Hodne
«Ad faciendum et distrenpandum colores». Giorgio da Firenze e la pittura murale a olio in Piemonte nel Trecento, Bernardo Oderzo Gabrieli
Tota depicta picturis grecis. The style and iconography of religious painting in medieval Kotor (Montenegro), Valentina Živković
Progetto R.I.M.E.M. Un sito inedito nell'alta valle del Chienti: Fiungo, Elisabetta Maroni
Nuovi documenti su Emanuele di Bonaiuto da Camerino, banchiere e uomo di cultura ebreo tra le Marche e la Toscana del XV secolo, Mafalda Toniazzi
Un frammento delle "Marche disperse" nella Galleria Strossmayer di Zagabria, Ljerka Dulibic, Iva Pasini Tržec
Experiment
of construction - Innovation in the form. The Cathedral of St. James in
Šibenik and «Freedom of creation in peripheral milieu», Predrag Marković
La Dormitio Virginis in Catalogna e una tavola di Antonio da Fabriano, Silvia Caporaletti
A View from the South East. Works of the Santa Croce Workshop, Ivana Čapeta Rakić
Lorenzo Lotto e gli strumenti del mestiere: la periferia come consapevole scelta strategica, David Frapiccini
Un oltremare diffuso. Il navegar sardesco fra Mediterraneo di Ponente, echi dell'Impero e italianismi, Maria Vittoria Spissu
Marginalità e innovazione nella poesia di Benvenuto Cellini, Diletta Gamberini
«Possino
tante belle curiosità vedersi, prima che in Torino, in Firenze»:
relazioni tra Medici e Savoia nel secondo Seicento attraverso Donato
Rossetti, Roberta Piccinelli
Relation entre l’environnement
politique et économique et la production architecturale dans la ville de
Dubrovnik aux XVIIème et XVIIIème siècles, Anita Ruso
Progettare per la periferia cattolica: i disegni romani per il mancato ampliamento settecentesco della cattedrale di Spalato, Jasenka Gudelj
Ascoli 1808-1940. Luoghi della produzione e architetture per il lavoro, Roberto Di Girolami
La
chiesa di Richard Meier a Tor Tre Teste e il suo contributo al
consolidamento identitario dei nuovi quartieri romani oltre il GRA, Giuseppe Bonaccorso
Le rovine "dimenticate". Identità, conservazione e valorizzazione dei resti archeologici nella periferia romana, Maria Grazia Ercolino
Riconoscimento,
appropriazione e costruzione di un’immagine del cambiamento nelle
esperienze di valorizzazione della città operaia, Maria Paola Borgarino
Le trappole della creatività urbana, Luca Gullì
The role of art in urban gentrification and regeneration: aesthetic, social and economic developments, Luca Palermo
Creativity as a tool of local empowerment and socio-cultural revitalization: a study of a peripheral neighbourhood in Catania, Teresa Graziano, Enrico Nicosia
Periferie dello spazio e periferie dello sguardo: Catania e la produzione di Canecapovolto, Roberta Alfieri, Katiuscia Pompili
Transgeografia. Le nuove esperienze dell’abitare tra i paesaggi mediatici dell’arte, Mario Savini
Struttura reticolare e gestione sistemica per i musei italiani, Marta Maria Montella
Arbor vitae: alla ricerca di un modello d’impresa per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico, Cristina Simone, Maria Elisa Barondini
La
vocazione territoriale tra approccio sistemico e situazionista: analisi
di una collaborazione culture driven tra aziende del made in Italy
attraverso il caso del Contratto di Rete Polo Alta Moda Area Vestina, Elena Cedrola, Stefania Masè
Documenti
Sebastianus Majewski pittore polacco nell’Abruzzo del XVII secolo e l’altare di San Berardo nella cattedrale di Teramo, Clara Iafelice
Interesse
pubblico, collezioni private e mercato: contraddizioni e dicotomie in
attesa di una legge nazionale di tutela. La collezione Valentini di San
Severino Marche ed altri casi, Caterina Paparello
Verona/Milano, andata e ritorno. Appunti sulla presenza dei pittori veronesi a Milano nel XIX secolo, Elena Casotto
Un Paese che cambia volto. Le Marche nelle fotografie aeree del 1920, Pietro Costantini
Urban Art: l’arte per il riscatto delle favelas. Il caso di Vila Brasilândia, Angela Sofia Di Sirio
La valorizzazione degli spazi residuali del tessuto edilizio consolidato: una ricognizione dei più recenti progetti in Europa, Carlotta Cecchini, Francesca Romano
Scoperte
Il polittico di San Pietro a Fermo. Notizie sull’opera veneziana per le Marche e un'ipotesi per Ercole di Jacobello, Giacomo Maranesi
Ancona, 1534: new documents concerning Lorenzo Lotto and Giovanni del Coro, Francesca Coltrinari
«...non
sono spese da Provincia». Le tele di Anton Maria Garbi per la Galleria
di Lanciano e la committenza artistica di Alessandro Bandini Collaterali, Giuseppe Capriotti
Recensioni
Letizia Gaeta, Juan de Borgoña e gli altri. Relazioni artistiche tra Italia e Spagna nel ‘400, Leonardo D'Agostino
Roberto Cobianchi, Lo temperato uso dele cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Pavla Langer
Anna Giulia Cavagna, La biblioteca di Alfonso II Del Carretto marchese del Finale. Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo, Giacomo Montanari
Classici
La frontiera nella storia dell'arte, Enrico Castelnuovo
Fascicolo completo in sezione Sfoglia le prime pagine
Journal of the Department of Cultural Heritage - University of Macerata
Rivista accreditata AIDEA
Rivista riconosciuta CUNSTA
Title
Il capitale culturale 10 / 2014
Authors
Alfieri Roberta, Barondini Maria Elisa, Bonaccorso Giuseppe, Borgarino Maria Paola, Čapeta Rakić Ivana, Caporaletti Silvia, Capriotti Giuseppe, Casotto Elena, Castelnuovo Enrico, Cecchini Carlotta, Cedrola Elena, Coltrinari Francesca, Costantini Pietro, D'Agostino Leonardo, Di Girolami Roberto, Di Sirio Angela Sofia, Dulibic Ljerka, Ercolino Maria Grazia, Frapiccini David, Gabrieli Bernardo Oderzo, Gamberini Diletta, Graziano Teresa, Gudelj Jasenka, Gullì Luca, Hodne Lasse, Iafelice Clara, Langer Pavla, Maranesi Giacomo, Marković Predrag, Maroni Elisabetta, Masè Stefania, Montanari Giacomo, Montella Marta Maria, Nicosia Enrico, Palermo Luca, Paparello Caterina, Pasini Tržec Iva, Piccinelli Roberta, Pompili Katiuscia, Romano Francesca, Ruso Anita, Savini Mario, Simone Cristina, Spissu Maria Vittoria, Toniazzi Mafalda, Živković Valentina
Pages
1008
Pubblication date
2014
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Il capitale culturale
ISSN
2039-2362
Support
Paper
Format
Brossura
Price
Not available for purchase
Support
Digital
Format
Sales condition
Open Access