monograph

IL GOVERNO RAPPRESENTATIVO

Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell’Italia del XIX secolo
Giuseppe Mecca
Pubblication date: 2019
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description

The history of representative government is the narration of a communication strategy and how this concept is the product of the self-assertion of Italian liberal élites.
In the nineteenth century the development of constitutional government was closely connected to the birth of a public sphere that began to know and openly discuss themes and issues of general interest in some states especially from the 1840s. Not yet undermined by other means of communication, the press responded, in liberal states, to the general need for information, by becoming a propaganda tool for values, identity and belonging, and a channel for the formation of opinions. The theme of “communication” is therefore essential for the purposes of this survey: public opinion interacted with a new flow of political and constitutional information and the newspapers probably had more influence than “parties” and political associations.
The historical concept of representative government is a “space” open to the dynamic dimension of the circulation of ideas, knowledge, norms and practices. Assuming as the object of observation the category of representative government, accompanied by its complex and ambiguous conceptual network, meant entering the workshop of Italian constitutional practice, retracing the ideas that led to its formation and grasping the consolidation of the first constitutional doctrine.

Indice
Prefazione di Ulrike Müßig

Introduzione. Il ‘governo rappresentativo’ tra storia e storiografia
1. Il contesto della ricerca e i caratteri ‘originari’ della storiografia italiana
2. Chiaroscuro
3. Nuove tendenze
4. Dentro un «cantiere» della storia risorgimentale
5. Il nesso tra ‘governo rappresentativo’ e ‘comunicazione’ costituzionale
6. Il «tempo» e i «tempi» del governo rappresentativo

Parte prima. Il ‘governo rappresentativo’: origine, figure e campi di tensione

Capitolo primo. Il ‘governo rappresentativo’ come problema storico-concettuale
1. Potenzialità della nozione di ‘governo rappresentativo’
2. Le “fonti” europee sul governo rappresentativo
2.1. La riflessione dottrinale francese durante la Restaurazione
2.2. Il mito inglese del governo rappresentativo
3. Figure e forme del ‘governo rappresentativo’ nella cultura giuridica italiana
3.1. ‘Governo misto’ o ‘governo rappresentativo’? La forma di governo nei primi commenti allo Statuto
3.2. La ‘monarchia rappresentativa popolare’
3.3. Le condizioni per un ‘governo di gabinetto’
3.4. Per una teoria giuridica del ‘governo parlamentare’?

Capitolo secondo. La questione della legittimazione del potere
1. Premessa
2. Un grande assente nei dibattiti del Consiglio di Conferenza: la sovranità popolare
3. L’origine del potere legittimo: un patto tra Sovrano e Nazione?
4. La difficile coabitazione del ‘principio monarchico’ con il ‘principio rappresentativo’
5. La ‘sovranità costituente’
5.1. La scoperta del potere costituente
5.2. Il Parlamento come ‘costituente perpetua’
5.3. Forma di governo e revisione costituzionale
6. La ‘sovranità rappresentativa’

Capitolo terzo. Il governo rappresentativo tra norme scritte e norme consuetudinarie
1. Natura e fondamento del governo rappresentativo
2. L’interpretazione costituzionale come principale meccanismo per lo sviluppo della forma rappresentativa
2.1. Implementare/sviluppare la Costituzione
2.2. Correggere gli errori
2.3. «Mantenere le istituzioni in armonia con lo Spirito dello Statuto» preservando l’ordine costituzionale
3. Una forma di ‘governo flessibile’?

Parte seconda. Il ‘governo rappresentativo’ nella pratica costituzionale ossia l’equilibrio tra i Poteri

Capitolo quarto. Governo rappresentativo e forme di costituzionalizzazione
1. Considerazioni preliminari sul ‘governo libero’
2. I primi passi del ‘governo legittimo’
2.1. La difesa del governo rappresentativo e il liberalismo del marchese Massimo D’Azeglio
3. Un difficile equilibrio costituzionale tra ‘partito di corte’ e ‘partito di governo’
4. Il governo rappresentativo durante l’Unificazione politica
5. Oltre la contrapposizione Destra/Sinistra storica. Una nuova fase del governo rappresentativo?

Capitolo quinto. La responsabilità ministeriale, pietra angolare del governo rappresentativo
1. La responsabilità ministeriale come forma di responsabilità dei governanti verso i governati
2. Il dibattito pubblico sulla responsabilità ministeriale tra il 1848 e il 1861
3. I tentativi di codificare le norme sulla responsabilità ministeriale
4. Il Re e il «potere moderatore»
5. Irresponsabilità del Re versus responsabilità dei Ministri
6. Responsabilità politica e responsabilità giuridica
7. I Ministri dinnanzi al Parlamento

Capitolo sesto. Controlli del potere esecutivo sul Parlamento
1. Scioglimento della Camera dei deputati
2. Nomina dei Componenti della Camera Alta

Conclusioni

Indice dei nomi

  • Giuseppe Mecca 0000-0002-4549-5292 - Università degli Studi di Macerata, Italia
Giuseppe Mecca has a PhD in Legal history and is a qualified lawyer. On several occasions he was a research fellow at the Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte in Frankfurt am Main. Since 2014 he has been a member of the “Reconsidering Constitutional Formation” project (ReConFort - www.reconfort.eu) funded by the European Research Council and Wissenschaftliche Mitarbeiter at the University of Passau for the chair of History of Law and Civil Law of Prof. Dr. Ulrike Müßig. He also collaborates with the chair of History of Law at Luiss University "Guido Carli" in Rome.
  • 28/10/2020 - Historia Constitucional - Vedi
  • 01/09/2020 - Parliaments, Estates and Representation - Vedi
  • 24/02/2020 - Bibliografia del Parlamento - Vedi
  • 24/02/2020 - Le Carte e la Storia - Vedi

Title

Il governo rappresentativo

Subtitle

Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell’Italia del XIX secolo

Authors

Giuseppe Mecca

Pages

240

Pubblication date

2019

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Biblioteca del GSC

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-623-2

Price

16.00

Support

Digital

Format

PDF

E-ISBN

978-88-6056-707-9

Price

11.20