monograph
Open Access

IMMAGINARE LE CORTI D’ASSISE

Una storia della modernizzazione del diritto in Svizzera
Filippo Contarini
Pubblication date: 2023
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description

Indice
Premessa

Indice delle abbreviazioni

Capitolo primo. Introduzione
1. Le Corti d’assise in Svizzera, un ospite sgradito
2. L’evoluzione del nome
3. I giuristi come narratori delle Corti d’assise?
4. Metodo
5. Struttura e riassunto dello studio

Capitolo secondo. L’arrivo delle Corti d’assise in Svizzera
1. Il contesto storico-giuridico
2. Ostilità elvetica alla modernità giuridica nella prima metà dell’Ottocento
3. L’evoluzione delle prime Corti d’assise: da elemento “politico” a elemento “dottrinale”?
4. La nuova giurisdizione penale federale
5. Le giurie cantonali della seconda metà del secolo, sulle orme zurighesi
6. Breve analisi: le Corti d’assise, lo spazio pubblico e la democrazia

Capitolo terzo. Le Corti d’assise svizzere all’opera
1. La giuria: da garanzia a rischio eccessivo nel processo moderno
2. Il significato del nuovo processo penale per la politica di Furrer
3. I giurati federali, subito ingombranti
4. La clemenza dei giurati e la nostalgia per la tortura
5. Lo scabinato, o: come limitare la libertà dei giurati?

Capitolo quarto. Le Corti d’assise, un ospite scomodo nel campo di gioco?
1. I giurati, utili come giudici ordinari
2. I giurati come ostacolo alla costruzione nazionale
3. Transizione asimmetrica: i giurati cominciano a soccombere
4. Le accuse ai giurati nel caso Conradi e lo scabinato di Thormann

Capitolo quinto. Performatività dei pregiudizi negativi sulle Corti d’assise
1. Il raid su Milano di Bassanesi del 1930: un problema anzitutto politico
2. Che si vada a processo, ma senza giurati!
3. La decisione del Consiglio Federale: affidare il caso alla Corte penale federale
4. Il dibattimento a Lugano e il suo spazio discorsivo
5. Analisi critica del processo Bassanesi

Capitolo sesto. Il “giudice-eroe” e il tramonto delle Corti d’assise
1. I giurati assenti nella nuova Procedura penale federale e nel nuovo Codice penale svizzero
2. La giuria “classica” sotto attacco
3. I giurati condannati: perché perdonavano?
4. I giurati pericolosi

Capitolo settimo. Riflessioni finali: Le Corti d’assise, specchio della modernità
1. Perché le Corti d’assise sono scomparse?
2. La memoria dei giuristi al servizio della Nazione svizzera
3. Bisogna recuperare le Corti d’assise?

Bibliografia
1. Letteratura
2. Materiali
3. Voci del Dizionario storico della Svizzera (DSS)

Indice dei nomi

Note
Biblioteca del Laboratorio di storia del penale e della giustizia 3
Coordinatore della Collana Luigi Lacchè

  • Filippo Contarini 0000-0001-8548-374X - Università di Lucerna, Swiss National Science Foundation di Berna, Svizzera
  • 18/07/2023 - ESCLH blog - Vedi

Title

Immaginare le Corti d’assise

Subtitle

Una storia della modernizzazione del diritto in Svizzera

Authors

Filippo Contarini

Pages

481

Pubblication date

2023

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Biblioteca del Laboratorio di storia del penale e della giustizia

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-848-9

Price

20.00

Support

Digital

Format

PDF

E-ISBN

978-88-6056-849-6

Sales condition

Open Access