Per eseguire la ricerca è necessario digitare almeno un carattere.
monograph
LA LEGGENDA DEL «SANTO EDUCATORE»
Filippo Neri tra agiografia e rivitalizzazione della tradizione pedagogica cristiana nel passaggio dalla società di antico regime all’età borghese (secoli XVII-XX)
Capitolo primo. «Io lo tengo per homo d’Iddio, et credo che sia
santo, perché sempre l’ho visto immerso nelle opere sante». Le
testimonianze raccolte nei processi che portarono alla canonizzazione di
Filippo Neri
Capitolo secondo. «Scrivo le cose, molte delle quali ho vedute per
me medesimo co’ propri occhi… perché potesse ciascuno vedere la
continova santità di esso Beato Padre». Le prime Vite di Filippo Neri e il trionfo dell’ideale di santità post-tridentino (secoli XVII-XVIII)
Capitolo terzo. Immagini di santità: persistenze e mutamenti nella
rappresentazione iconografica di Filippo Neri tra XVII e XVIII secolo
Capitolo quarto. Alla ricerca del «modello di educatore cattolico» e
del «Santo patrono della gioventù»: Filippo Neri tra mito e realtà
nella narrazione popolare dell’Ottocento
Capitolo quinto. Filippo del mito e Filippo della storia. La
leggenda del «Santo educatore» nel Novecento: tra ricerche erudite e
cultura di massa
Conclusioni
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomi
Roberto Sani 0000-0002-9730-1306- Università degli Studi di Macerata, Italia
Filippo Neri tra agiografia e rivitalizzazione della tradizione pedagogica cristiana nel passaggio dalla società di antico regime all’età borghese (secoli XVII-XX)