edited_book

LA PRATICA EDUCATIVA

Storia, memoria e patrimonio Atti del 1º Congresso nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Palma de Mallorca, 20-23 novembre 2018)
Anna Ascenzi, Carmela Covato, Juri Meda (a cura di)
Pubblication date: 2020
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata

Indice
Introduzione di Anna Ascenzi, Presidente SIPSE

Conferenza inaugurale
Roberto Sani, La ricerca sul patrimonio storico-educativo in Italia

Prima sezione. La SIPSE e la valorizzazione del patrimonio storico-educativo in Italia tra ricerca, didattica e terza missione
Renata Bressanelli, Carla Ghizzoni, «Frugando fra le carte». I fondi documentari dell’Istituto «Pasquali Agazzi»: fonte per una storia dell’educazione infantile in Italia fra ’800 e ’900
Maria Cristina Morandini, Francesca Davida Pizzigoni, Tra ricerca e didattica: le peculiarità del caso torinese
Alberto Barausse, Il «Centro di Documentazione e Ricerca sulla Storia delle Istituzioni Scolastiche, del Libro Scolastico e della Letteratura per l’Infanzia» dell’Università del Molise tra dimensione locale e scenari internazionali della ricerca storico-scolastica ed educativa
Annemarie Augschöll Blasbichler, Das Forschungs- und Dokumentationszentrum zur Südtiroler Bildungsgeschichte (FDZ) – Fakultät für Bildungswissenschaften – Freie Universität Bozen/Bolzano (Südtirol-Italien)
Brunella Serpe, Gli archivi scolastici, la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-educativo della Calabria
Vittoria Bosna, Promuovere il patrimonio storico-educativo del Meridione. L’esperienza del Laboratorio di Documentazione delle testimonianze di cultura intellettuale, spirituale e materiale diffusa nel Mezzogiorno «Ernesto Bosna» dell’Università degli Studi di Bari

Seconda sezione. Esporre la scuola e l’educazione. Contributo a una storia del concetto di museo nei contesti educativi: il caso italiano
Francesca Borruso, Lorenzo Cantatore, Carmela Covato, Il Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng» dell’Università degli Studi di Roma Tre: storia, identità e percorsi archivistici
Fabio Targhetta, Tutela, studio e divulgazione del patrimonio storico-educativo: il caso del Museo dell’Educazione dell’Università degli Studi di Padova
Mirella D’Ascenzo, I musei didattici tra Ottocento e Novecento in Italia come fonte per la storia della scuola e patrimonio storico educativo
Luigiaurelio Pomante, Per una storia dell’Università italiana: il contributo del Museo per la Storia dell’Università degli Studi di Pavia e del Museo Europeo degli Studenti di Bologna
Giordana Merlo, Storia della scuola e museo dell’istruzione pubblica nel pensiero di Romeo Domenico Taverni (1844-1898)
Marta Brunelli, Lucia Paciaroni, Eleonora Rampichini, La storia delle punizioni scolastiche come risorsa per la progettazione di nuovi programmi educativi nel museo. Un caso di studio dal Museo della Scuola di Macerata

Terza sezione. Tra storia e memoria: studi e ricerche sul patrimonio scolastico ed educativo
Anna Ascenzi, Elisabetta Patrizi, Le memorie scolastiche di un’insegnante nel periodo di transizione dalla dittatura alla democrazia. La biblioteca della maestra Maria Riccini
Rossella Andreassi, Il fondo «Amelia Andreassi» tra ricerca storica ed educazione al patrimonio
Chiara Meta, Gli scritti giovanili di Antonio Gramsci. Dall’idealismo alla concezione «materialistica» del processo educativo
Juri Meda, I «luoghi della memoria scolastica» in Italia tra memoria e oblio: un primo approccio
Chiara Venturelli, La memoria professionale di un maestro di scuola reggimentale come patrimonio storico-educativo
Lucia Paciaroni, Memorie scolastiche della seconda metà del XX secolo nelle testimonianze orali di ex-insegnanti ed ex-alunni nelle Marche

Quarta sezione. Il patrimonio storico-educativo: tecnologie didattiche e pratiche formative
Carla Callegari, I filmini a immagine fissa nella scuola italiana del dopoguerra (1958-1968): un “nuovo” sussidio didattico
Marianna Alfonsi, La «Scuola 725». L’alternativa pedagogica tra le baracche dell’acquedotto Felice. Roma (1968-1973)
Evelina Scaglia, Alberta Bergomi, Una fonte inedita per lo studio di pratiche educative cooperative nell’Italia degli anni Cinquanta: il giornalino «Stelle d’oro»
Michela D’Alessio, Le scritture professionali quali fonti per lo studio delle pratiche educative del passato. L’esperimento didattico del maestro Arcomano nella «scuola nuova» di Basilicata a metà del Novecento
Maura Di Giacinto, Insegnare a partire. Iniziative ed esperienze di formazione per i migranti in Italia tra Otto e Novecento
Mirella D’Ascenzo, Il patrimonio storico-educativo delle scuole all’aperto

Indice dei nomi


  • Anna Ascenzi 0000-0002-2209-4584 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • Carmela Covato - Università degli studi Roma Tre, Italia
  • Juri Meda 0000-0003-0054-3622 - Università degli Studi di Macerata, Italia

Title

La pratica educativa

Subtitle

Storia, memoria e patrimonio Atti del 1º Congresso nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Palma de Mallorca, 20-23 novembre 2018)

Authors

Anna Ascenzi, Carmela Covato, Juri Meda (a cura di)

Pages

463

Pubblication date

2020

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-634-8

Price

18.00

Support

Digital

Format

PDF

E-ISBN

978-88-6056-691-1

Price

12.60