Indice
Antonella Paolini, Presentazione
Paolo Rovati, Introduzione. L’acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?
Paolo Ramazzotti, L’acqua come bene pubblico
Maria Luisa Scarin, Un bene primario: l’acqua
Giovanna Ricci, L’esternalizzazione dei servizi pubblici locali
Raffaella Coppier, Corruzione e governance dell’acqua
Elisabetta Stecca, "Oro blu": rischi aziendali nell’approvvigionamento delle risorse idriche. Il progetto ambientale della Coca-Cola
Pierfrancesco Castiglioni, L’esternalizzazione del servizio idrico integrato
Gianluca Capriotti, L’articolo 137, comma 1, del Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006: acque reflue industriali e domestiche alla luce della giurisprudenza della Corte di Cassazione. Breve casistica
Redo Fusari, L’"oro blu" e il clima
Patrizio Bronzi, Perché proprio l’acqua?
Roy Cerqueti, Il ruolo della pioggia nella finanza moderna
Giuseppe Corradini, L’elemento acqua nei media. Verso un nuovo giornalismo in tema di ambiente
Fabio Pierantoni, Impronta idrica. Da Andrea Bacci a Vandana Shiva
Mauro Marconi, Dalla falda al rubinetto. Indagine su una risorsa limitata
Serenella Silenzi, La cultura dell’acqua a scuola: la memoria del futuro
Title
L’acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?
Authors
Rovati Paolo (a cura di)
Pages
168
Pubblication date
2013
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-365-1
Price
17.00