Issue
Open Access

PROPOSTE E RICERCHE N. 78

Economia e società nella storia dell’Italia centrale Anno XL - inverno / primavera 2017
Luca Andreoni, Marianna Astore, Anna Citarella, Giorgio Cingolani, Alida Clemente, Dario Dell’Osa, Marco Dotti, Stefania Ficacci, Emanuela Locci, Maria Laura Longo, Amoreno Martellini, Marco Moroni, Gabriele Ivo Moscaritolo , Paola Nardone, Elisabetta Novello, Angela Olita, Diego Pedrini, Anna Rita Pescetelli, Marco Santillo, Ercole Sori
Pubblication date: 2017
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description

Sommario

Storia orale dell’ambiente
Elisabetta Novello, L’inevitabile incontro fra storia orale e storia ambientale
Gabriele Ivo Moscaritolo, Raccontare la catastrofe. Memoria, ambiente ed esperienze nel dopo-sisma irpino
Elisabetta Novello, «Tornerebbe la palude»: i Consorzi di bonifica veneti tra storia orale e storia ambientale
Angela Olita, Dalle baracche alle case popolari. Esperienze e memorie della ricostruzione postbellica a Eboli
Maria Laura Longo, Piazza Mercato, paesaggio sociale in trasformazione
Stefania Ficacci, Le fonti orali come metodologia di ricerca per la ricostruzione di un patrimonio culturale comunitario. Il case-study dell’Ecomuseo Casilino a Tor Pignattara
Marco Dotti, Sebastian Stocker. L’esperienza di un vigneron tra biografia imprenditoriale e territoriale
Anna Rita Pescetelli, Verso il governo dell’ambiente in Italia. L’istituzione del ministero e del sistema delle agenzie
Marco Santillo, Il tema delle risorse ambientali ai fini dello sviluppo agricolo e industriale del Mezzogiorno. L’approccio sistemico di Francesco Saverio Nitti

Saggi
Anna Citarella, I conservatori-orfanotrofi di Capitanata e l’assistenza alle donne nel Regno di Napoli tra Ancien régime e Restaurazione
Paola Nardone, Pratiche del potere nel latifondo del Mezzogiorno italiano tra età moderna e contemporanea
Dario Dell’Osa, La vitivinicoltura abruzzese nell’Ottocento

Note
Amoreno Martellini, I vallati e i tempi che cambiano. Modernità e infrastrutture a Jesi nel primo quindicennio del Novecento
Marco Moroni, Tre governatori per una macroregione: l’Italia di mezzo. In margine al libro L’Italia centrata

Convegni e letture
Convegni
Marianna Astore, Il capitalismo mediterraneo: porti, territori, Stati (Ancona, 10 giugno 2017)
Diego Pedrini, Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche di età moderna (Jesi, 9 giugno 2017)

Letture
Luca Andreoni legge Francisco García González, Gérard Béaur e Fabrice Boudjaaba (a cura di), La Historia rural en España y Francia (siglos XVI-XIX). Contribuciones para una historia comparada y renovada
Ercole Sori legge Michele Nani, Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel Ferrarese (1861-1971)
Alida Clemente legge Maria Lucia De Nicolò, Mediterraneo dei pescatori. Mediterraneo delle reti
Emanuela Locci legge Giampaolo Conte, Fabrizio Filioli Uranio, Valerio Torreggiani e Francesca Zaccaro (a cura di), Imperia. Lo spazio mediterraneo dal mondo antico all’età contemporanea
Giorgio Cingolani legge Emanuela Costantini, La capitale immaginata. L’evoluzione di Bucarest nella fase di costruzione e consolidamento dello stato nazionale romeno 1830-1940

Rassegna bibliografica

Summaries

Call for papers

Title

Proposte e ricerche n. 78

Subtitle

Economia e società nella storia dell’Italia centrale Anno XL - inverno / primavera 2017

Authors

Luca Andreoni, Marianna Astore, Anna Citarella, Giorgio Cingolani, Alida Clemente, Dario Dell’Osa, Marco Dotti, Stefania Ficacci, Emanuela Locci, Maria Laura Longo, Amoreno Martellini, Marco Moroni, Gabriele Ivo Moscaritolo , Paola Nardone, Elisabetta Novello, Angela Olita, Diego Pedrini, Anna Rita Pescetelli, Marco Santillo, Ercole Sori

Pages

272

Pubblication date

2017

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Proposte e ricerche

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-539-6

Price

20.00

Support

Digital

Format

PDF

Sales condition

Open Access