The book is a guide through Arthur Schopenhauer’s The World as Will and Representation, a seminal work in philosophy. It systematically presents all the revisions adopted during the 40 years between the first publication and the final one. The study of the various editions and of the Handexemplare (manuscripts where Schopenhauer notes his additions) reveals the importance of matter in this work. It is an expression of will in the phenomenal field, allowing for the transition from a transcendental conception of philosophy to an immanentistic one.
Indice
Avvertenze
Parte prima. La ricezione dell’opera
Capitolo primo. Le recensioni
1.1. Le recensioni alla prima edizione
1.2. Le recensioni alla seconda edizione
1.3. I riconoscimenti dal mondo accademico
1.4. Le recensioni alla terza edizione
1.5. Un giudizio oscillante verso l’immanentismo
Capitolo secondo. Edizioni e varianti
2.1. Le principali edizioni
2.2. I documenti
2.3. Il confronto tra il primo e il secondo volume
2.4. Le varianti e le loro tipologie
2.5. Ragioni che giustificano un’edizione critica
Parte seconda. La transizione dalla dottrina della conoscenza alla metafisica
Capitolo terzo. L’evoluzione della Critica della filosofia kantiana
3.1. I presupposti metodologici
3.2. I meriti di Kant
3.3. Gli errori di Kant
3.4. La terza via di Schopenhauer
Capitolo quarto. La dottrina della conoscenza
4.1. La conoscenza come rappresentazione
4.2. Il ruolo dell’intelletto
4.3. Il ruolo della ragione
4.4. La superiorità delle rappresentazioni intuitive
4.5. Il bisogno metafisico dell’uomo
4.6. Metodo e idealismo nella filosofia di Schopenhauer
Capitolo quinto. Il tentativo di una filosofia della natura
5.1. La dottrina del corpo e l’oggettivazione del Wille
5.2. Il primato della volontà sull’intelletto
5.3. Polarità e conflitto della volontà
5.4. Dalla Stufenfolge alla teleologia
5.5. I limiti delle scienze naturali e il compito della filosofia
5.6. I sentieri interrotti di Schopenhauer e l’approdo empirista
Capitolo sesto. La materia
6.1. Le tesi sull’essenza della materia
6.2. La polemica contro il materialismo
6.3. Il dibattito sulla tendenza materialistica
6.4. Schopenauer e il principio indeterminato
Conclusioni
Bibliografia
1. Edizioni del Mondo come volontà e rappresentazione e altre opere
2. Letteratura critica
3. Raccolte di saggi
4. Lessici e dizionari
5. Opere generali
Indice dei nomi principali
Ringraziamenti
Allegati
Title
Trascendentalismo e immanentismo nelle tre edizioni del Mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer
Authors
Maurizio Morini
Pages
273
Pubblication date
2017
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-531-0
Price
18.00