Nella rivista ≪Le forme e la storia≫ due saggi su "Poetica storica della novella"
26/01/2016
La rivista ≪Le forme e la storia≫ (n.s. VI, 2013, 2) ha dedicato due saggi al volume "Poetica storica della novella" di Eleazar Moiseevič Meletinskij, edizione italiana a cura di Massimo Bonafin, pubblicato dalle eum:

- Massimo Bonafin, "Rileggere Meletinskij e la sua poetica storica della novella": l'autore traccia un breve schizzo biobibliografico di E.M. Meletinskij, sottolineandone la continuità con l'approccio di A.N. Veselovskij, nel solco di una 'poetica storico-etnografica'; quindi evidenzia alcuni aspetti salienti del primo capitolo del suo studio "Poetica storica della novella" (1990). (Pag. 19-25);

- Eleazar M. Meletinskij, "La fiaba novellistica e la fiaba-aneddoto come generi folklorici": la fiaba novellistica e la fiaba aneddotica sono il risultato di una complessa interazione tra fonti folkloriche e libresche. Questo lavoro pone l’accento sul fatto che l’elemento 'bricconesco' di alcuni racconti primitivi sono stati in seguito ereditati dalle fiabe di animali, le quali hanno poi generato le favole allegorico-edificanti, precorritrici dirette della novella e del romanzo sul 'trickster'. (Pag. 27-53)

;

Riferito a

Poetica storica della novella

Meletinskij Eleazar Moiseevič, Bonafin Massimo (ed. it. a cura di)
Year: 2014
Altre recensioni
  • 22/11/2022 - Recensione di Salvador Spadaro, allievo della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi - Università di Macerata - Vedi
  • 16/10/2017 - La ricerca folklorica - Vedi
  • 16/10/2017 - Quaderni di semantica - Vedi
  • 16/10/2017 - Revue Critique de Philologie Romane - Vedi
  • 14/12/2016 - Il Confronto letterario - Vedi
  • 29/09/2016 - Enthymema - Vedi
  • 29/09/2016 - Alias Domenica, il manifesto - Vedi
  • 29/09/2016 - Strumenti critici - Vedi
  • 29/09/2016 - Approssimazioni critiche alla poetica storica di Meletinskij alla luce di una nuova traduzione di Andrea Ghidoni - Vedi