Note sul testo
Il presente volume si configura come il risultato di un’organica indagine attinente a un filone di ricerca – quello relativo alla storia delle discipline scolastiche – già indagato con esiti estremamente significativi dagli studiosi di vari paesi europei ed extra-europei, ma ancora scarsamente approfondito nel nostro Paese. Incentrato sui dibattiti che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del nuovo secolo portarono all’introduzione dell’insegnamento della Storia dell’Arte nei Licei classici della penisola e sull’evoluzione fatta registrare da tale insegnamento nel corso del ventennio fascista e poi, dopo la seconda guerra mondiale, nell’Italia democratica e repubblicana fino al ’68, il volume costituisce il frutto di un approccio squisitamente interdisciplinare, nel tentativo di fornire una ricostruzione contestualizzata e organica delle caratteristiche storicamente assunte e del ruolo esercitato dall’insegnamento liceale della Storia dell’Arte nel corso del periodo esaminato. Esso si colloca in un panorama di studi e ricerche invero assai povero e, sulla scorta di un’ampia messe di fonti archivistiche e a stampa, intende offrire un originale e articolato approccio al tema, nell’ambito del quale è possibile individuare tre distinti livelli di analisi, tra loro strettamente correlati: quello concernente il dibattito teorico relativo all’impostazione e alle caratteristiche di fondo (contenuti culturali, destinatari, finalità, profilo degli insegnanti ecc.) da attribuire a tale insegnamento; quello relativo alla normativa scolastica e alle disposizioni riferite ai programmi, agli orari, ai libri di testo e ai supporti e materiali didattici, nonché alla formazione e al reclutamento degli insegnanti e alle caratteristiche rivestite dalla disciplina in seno al piano di studi del corso liceale; e, infine, quello che attiene al significato sociale e alle finalità culturali che, storicamente, sono stati attribuiti all’insegnamento scolastico della Storia dell’Arte nell’arco dell’oltre mezzo secolo che intercorre dalle prime iniziative ed esperienze didattiche avviate sperimentalmente all’inizio del secolo XX fino al ’68 e alla radicale rimessa in discussione dell’impostazione culturale e formativa conferita alla disciplina dalla riforma Gentile del ’23.
Note sull'Autore
Roberto Sani (Roma 1958) è professore ordinario di Storia dell’educazione all’Università degli Studi di Macerata. È autore di diversi volumi e di numerosi saggi e articoli sulla storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche in epoca moderna e contemporanea e sulla politica scolastica italiana tra Otto e Novecento.
Indice
Introduzione
Capitolo primo. Il dibattito sulla riforma della scuola media in età giolittiana e la questione dell’insegnamento della Storia dell’Arte
Capitolo secondo. La riforma Gentile e l’introduzione della Storia dell’Arte nei Licei classici: caratteristiche e primi sviluppi della «Cenerentola» delle discipline scolastiche
Capitolo terzo. «Si voglion sempre far le nozze con i fichi secchi». L’insegnamento della Storia dell’Arte nei Licei classici negli anni del totalitarismo fascista
Capitolo quarto. L’insegnamento della Storia dell’Arte nei Licei italiani nella prima fase della ricostruzione post-bellica
Capitolo quinto. Da «Cenerentola» a «parente pauvre» dell’insegnamento liceale: la Storia dell’Arte dalla costituzione dell’A.N.I.M.S.A. (1950) alla svolta del ’68
Appendice documentaria
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomi
Note
Biblioteca di / Library of «History of Education & Children’s Literature» 20
Collana diretta da Roberto Sani e Anna Ascenzi / Series directed by Roberto Sani and Anna Ascenzi
In copertina: Adolfo Venturi con un gruppo di allieve e allievi del Corso di perfezionamento in Storia dell’arte medievale e moderna dell’Università di Roma, Venezia 30 maggio 1924 (foto: Cav. G. Fiorentini, Calle Specchieri 652 – Venezia), originale conservato nelle Carte Adolfo Venturi, in Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Titolo
La Storia dell’Arte come disciplina scolastica
Sottotitolo
Dal primo Novecento al secondo dopoguerra
Autori
Roberto Sani
Pagine
256
Anno di edizione
2022
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
studi
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-779-6
Prezzo
20.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-780-2
Prezzo
14.00