Indice
Prefazione di Vincenzo Lavenia
Capitolo primo. Da San Ginesio a Oxford. Formazione ed esilio religionis causa
1.1. Medici, giuristi, fuggitivi. L’eresia di una famiglia
1.2. Un’ascesa tortuosa. Tra ambizioni, protettori e contrasti
1.3. Contro il fanatismo: valor civile della religione e politica della tolleranza
Capitolo secondo. Attraverso le guerre. La riflessione religiosa, politica e giuridica
2.1. Giurisprudenza e teologia. La ‘lunga simbiosi’
2.2. Tra machiavellismo e repubblicanesimo
2.3. Sovranità, assolutismo, conservazione politica
Capitolo terzo. Una rilettura della fortuna gentiliana. Europa e Italia nel Sei e Settecento
3.1. Una ‘damnatio memoriae’ da ridefinire
3.2. La dimensione europea della fortuna gentiliana. Tra Inghilterra e Germania
3.3. Il cardinale e l’eretico. Una rilettura settecentesca del pensiero di Alberico Gentili
Indice dei nomi
Note
Studi gentiliani 3
Collana diretta da Luca Scuccimarra, Paolo Palchetti e Vincenzo Lavenia
Titolo
Alberico Gentili e l'Europa
Sottotitolo
Storia ed eredità di un esule italiano nella prima età moderna
Autori
Stefano Colavecchia
Pagine
225
Anno di edizione
2018
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Studi gentiliani
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-573-0
Prezzo
21.00