Prima sezione: Archeologia
9 Silvia Maria Marengo, Nerantus di Ateste;
17 Valeria Tubaldi, L’olla: pentola e non solo. Analisi dei suoi usi attraverso le fonti letterarie romane
Seconda sezione: Filosofia
33 Omero Proietti, Johannes Buxtorf, Spinoza e la sintassi dell’ebraico;
57 Mauro Peroni, Morte, speranza, felicità: il respiro di Elias Canetti
Terza sezione: Psicologia
75 Paola Nicolini, La comunicazione interpersonale in contesti lavorativi: competere o negoziare?
Quarta sezione: Italianistica
91 Valentina Piccioni, Alfieri tragico nell’Ortis;
119 Costanza Geddes da Filicaia, Scandagliando il crinale della modernità: le figure femminili in Piccolo mondo antico;
131 Caterina Melappioni, Le novelle di Federigo Tozzi fra psicologia e misticismo. Osservazioni sulla novella La madre
Quinta sezione: Lingue e letterature del mondo
159 Patrizia Oppici, La trama del presente: Histoire contemporaine di Anatole France;
171 Nuria Pérez Vicente, La formación del traductor literario: dificultades de traducción relacionadas con los aspectos comunicativos, pragmáticos y semióticos del contexto en el género narrativo;
201 Clara Ferranti, Mondo commentato e mondo narrato: alcune questioni teoriche sulla “marcatezza” del presente storico
Sesta sezione: Storia
217 Luana Montesi, Risorse on line per la ricerca storica contemporanea (II)
Settima sezione: Note
229 Dalila Curiazi, Matrici odissiache nella tradizione letteraria
Titolo
Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia XLII-XLIII 2009-2010
Autori
Curiazi Dalila, Ferranti Clara, Geddes da Filicaia Costanza, Marengo Silvia Maria, Melappioni Caterina, Montesi Luana, Nicolini Paola, Oppici Patrizia, Pérez Vicente Nuria, Peroni Mauro, Piccioni Valentina, Proietti Omero, Tubaldi Valeria
Pagine
234
Anno di edizione
2013
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-379-8
Prezzo
40.00
Supporto
Digitale
Formato
Condizioni di vendita
Open Access