Note sul testo
Giuseppe Vannicola (1876-1915) appartiene a quella schiera di intellettuali di primo Novecento che sono stati capaci di valicare la dimensione meramente locale per affermarsi sul piano nazionale ed europeo, all’insegna di un eclettismo culturale tipico dell’Italia post-unitaria. Il volume documenta “le opere e i giorni” di uno scrittore inquieto, che ha sperimentato percorsi creativi differenti e maturato collaborazioni prestigiose. I suoi scritti e le sue iniziative editoriali si legano a doppio filo ad una vicenda biografica sofferta e travagliata, conclusasi misteriosamente sugli scogli di Capri.
Note sui curatori
Andrea Lombardinilo è ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara.Tra i suoi volumi: Leopardi: la bellezza del dire (Venezia, Marsilio, 2012); Building University. In una società aperta e competitiva (Roma, Armando, 2014).
Laura Melosi è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Macerata e responsabile della Cattedra Giacomo Leopardi. Studia la tradizione letteraria moderna e contemporanea, con particolare attenzione al Sette-Ottocento e al primo Novecento delle avanguardie.
Indice
Prefazione di Carlo Pongetti
Per introdurre: Vannicola riscoperto di Andrea Lombardinilo e Laura Melosi
Giovanni Martinelli, Giuseppe Vannicola. Una vita tra estro ed eccessi
Paolo Peretti, «Di Ut in Ut». Tema con svariazioni: Giuseppe Vannicola e la musica
Andrea Gialloreto, «L’ebrietà ed il sonno»: Vannicola e i vociani fra arte e religione
Costanza Geddes da Filicaia, Giuseppe Vannicola direttore di «Prose» e l’Accademia romana
Laura Melosi, «Uomini di caffè e d’ospedale»: Vannicola traduttore di Oscar Wilde
Diego Poli, Arte, lingua e mistica nell’abisso di senso di Giuseppe Vannicola
Pierluigi Ortolano, Vannicola sperimentatore linguistico
Andrea Lombardinilo, «Fare e non fare». Giuseppe Vannicola giornalista culturale
Appendice
Mario Liberati, Giuseppe Vannicola a Montegiorgio
Autori
Indice dei nomi a cura di Maria Valeria Dominioni
In copertina:
Giuseppe Vannicola
(rielaborazione dal ritratto di Giovanni Costetti del 1905)
Titolo
«Bisogna vivere più di una vita». Giuseppe Vannicola cento anni dopo
Autori
Andrea Lombardinilo e Laura Melosi (a cura di)
Pagine
198
Anno di edizione
2017
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-522-8
Prezzo
14.00