Il ciclo di seminari "Casi criminali. Penalisti al cinema" si pone l’obiettivo di rileggere il Diritto penale con gli occhi del regista e delle sceneggiature cinematografiche che, a volte inconsapevolmente, a volte seguendo il modello del cinema di impegno civile, hanno reinterpretato la struttura del reato, singole fattispecie di illeciti penali o questioni di politica criminale. Il cinema, forse più di un’aula di tribunale, aiuta a comprendere come le emozioni, il punto di vista soggettivo, la ricostruzione "a tesi" siano i veri protagonisti insidiosi della narrazione del crimine, nonostante la ricerca di una rassicurante formalizzazione nel testo normativo.
"Casi criminali. Penalisti al cinema" è organizzato, dal 2002, presso la sede di Jesi, dalla cattedra di Diritto penale, in collaborazione con la Fondazione Angelo Colocci di Jesi.
Introduzione di Roberto Acquaroli
Vincenzo Bruno Muscatiello, Il doppio e l’uno: la pluralità di reati
Silvia Tordini Cagli, Autodeterminazione e diritto penale, [Mare dentro, Spagna, 2004]
Natascia Mattucci, Nominare la violenza contro le donne, [Agora, Spagna, 2009]
Marco Zanotti, «La verità, nient’altro che la verità». Uno studio sulla nozione di falso nella testimonianza, [La parola ai giurati, USA, 1957]
Andrea Caligiuri, La criminalizzazione dei "negazionismi" e la tutela della libertà d’espressione in Europa, [La masseria delle allodole, Italia, Bulgaria, Francia, Spagna, 2007]
Enrico Amati, Il caso Parmalat: la "riscoperta" dell’aggiotaggio e il tramonto del falso in bilancio, [Il Gioiellino, Italia, Francia, 2011]
Luca Masera, L’esperienza di un penalista di fronte alla Corte di giustizia dell’Unione europea: il caso El Dridi in materia di diritto penale dell’immigrazione, [Illegal, Belgio, Francia, Lussemburgo, 2010]
Il nuovo cinema di impegno civile. Intervista a Daniele Gaglianone, a cura di Roberto Acquaroli
Gli autori
Titolo
Casi criminali
Sottotitolo
Penalisti al cinema. Volume 2
Autori
Acquaroli Roberto (a cura di)
Pagine
166
Anno di edizione
2014
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-400-9
Prezzo
12.00