Questo lavoro ricostruisce il contributo offerto dalla riflessione di William James al riconoscimento del carattere «originario», «profondo» e «reale» del «feeling», di cui è messo in risalto lo specifico valore conoscitivo e veritativo. Il «feeling», in quanto radice dell’intero processo conoscitivo, instaura un piano di apertura su un campo di realtà che è innanzitutto creduto prima che conosciuto, anzi la realtà da esso dischiusa s’instaura nell’atto stesso di sentirla e perciò è conosciuta in quanto è innanzitutto «sentita». A partire da queste premesse James chiarisce anche la sua tesi fondamentale sulla necessità di una riabilitazione del sentimento nella religione e persino di una sua egemonia sull’aspetto intellettuale. La verità della religione per James è da ricondursi interamente alla sua capacità di integrarsi con la generale prassi vitale, essa assolve a una funzione pratica; il suo valore non è da riconoscere riportandola a una struttura immutabile, confinata in un passato senza tempo, ma sperimentandola come un produttivo strumento d’azione per orientare e governare il flusso mutevole delle esperienze e perciò essa si attua in una costitutiva apertura al futuro.
Flavia Stara è professore straordinario presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata. Il suo campo di ricerca verte su problematiche di pedagogia e filosofia dell’educazione, con particolare interesse per il contesto del pensiero pragmatista americano. Parallelamente agli studi in ambito nordamericano, approfondisce il tema dei valori umani di fronte alla sfida rappresentata dagli attuali mutamenti radicali del mondo che investono la struttura mentale ed etica dell’uomo fino alla corrispondente concezione democratica della vita sociale e della pratica educativa. Tra le sue pubblicazioni: l’edizione italiana di William James, Discorsi agli insegnanti e agli studenti, Armando, Roma 2003; Passione, azione e ragione: il “credo” pedagogico di William James, Armando, Roma 2004; Etica, cittadinanza e democrazia, Quaderni della Fondazione Italiana John Dewey, Cosenza 2004; L’educazione ai valori della democrazia. La ricerca pragmatista, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
Titolo
Centralità del sentire e teoria morale in William James
Autori
Stara Flavia
Pagine
106
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-225-8
Prezzo
7.50