monograph

DAL COMUNICARE AL FARE L’EUROPA

Best practice e linee guida operative
Maresi Andrea, D’Ambrosi Lucia (a cura di)
Anno di edizione: 2016
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Adattarsi ai cambiamenti con sfide decisive per l'intero progetto europeo, come l'occupazione, la governance economica, l'immigrazione e cogliere le opportunità facilitando le decisioni dal basso, informando e coinvolgendo sempre più cittadini. È questo uno degli obiettivi che attendono le istituzioni europee, in un periodo cruciale per ridisegnare il futuro equilibrio dell'Ue e la stessa ragion d'essere del suo rilancio politico, economico e culturale.
L'interrogativo da cui parte il testo è quello di riflettere sul ruolo dell'informazione in Italia, per favorire la conoscenza delle opportunità offerte dall'Unione Europea, con la nuova programmazione dei fondi strutturali e d'investimento europei 2014-2020. Il libro raccoglie contributi di autori diversi per formazione, background ed esperienze, ma tutti conoscitori a vari livelli della macchina europea, e offre strumenti pratici per utilizzare e gestire al meglio i fondi comunitari.

Note sull'autore

Andrea Maresi, giornalista professionista, cura la comunicazione e le relazioni istituzionali della delegazione della Regione Lombardia a Bruxelles.

Lucia D'Ambrosi insegna Comunicazione Pubblica e Open Government presso l'Università di Macerata.

Indice

Saluti, Antonio Tajani

Prefazione, Antonio Preto

Introduzione, Lucia D’Ambrosi e Andrea Maresi

Parte prima. Conoscere l’Europa nel nuovo millennio: identità, formazione e partecipazione
Andrea Maresi, Europea 4.0: comunicare al passo con i tempi
Lucia D’Ambrosi, Promuovere la cittadinanza europea: politiche inclusive e forme associative
Gianluca Vagnarelli, L’identità politica europea e la depoliticizzazione tecnocratica
Marcello Pierini, L’Europa, l’istruzione, la scuola. Il processo di sistematizzazione tra competenze e possibilità progettuali

Parte seconda. Nuovi modi di comunicare e informare il cittadino europeo
Andrea Michelozzi, Perché l’Europa è il messaggio
Stefano Polli, La rivoluzione europea e l’informazione del nuovo millennio
Dario Carella, L’Europa e l’informazione GLOCAL: il caso di REGIONEUROPA
Giovanni De Negri, L’Europa vista dagli occhi di un think tank EUROCOMUNICAZIONE
Giuseppe Dimiccoli, "L’Unione europea" come materia scolastica: un sogno da realizzare

Parte terza. Comunicazione e Progettazione Europea: linee guida, strumenti informativi e best practise
Niccolò Rinaldi, Un decalogo di buone pratiche
Matteo Lazzarini, Progetti e appalti europei: le buone pratiche delle imprese e degli enti italiani
Ines Caloisi, TIA Formazione: dall’associazione all’imprenditorialità
Emiliano Cipolla, Andrea Cozzolino, Gianpaolo Basile, Associazione Europa2020: esperienza di un facilitatore di rapporti con l’Europa per lo sviluppo dei territori

Biografemi

  • 20/07/2017 - "Un libro per l'Europa" - Vedi
  • 17/03/2017 - Radio Radicale - Vedi
  • 17/10/2016 - Eurocomunicazione - Vedi
  • 26/09/2016 - Cronache maceratesi - Vedi
  • 22/09/2016 - Sito dell'Ordine dei Giornalisti - Vedi
  • 18/07/2016 - Maresi e D’Ambrosi - Dal comunicare al fare l’Europa - Vedi
  • 18/07/2016 - Andrea Maresi e Lucia D’Ambrosi, Dal comunicare al fare l’Europa - Vedi

Titolo

Dal comunicare al fare l’Europa

Sottotitolo

Best practice e linee guida operative

Autori

Maresi Andrea, D’Ambrosi Lucia (a cura di)

Pagine

197

Anno di edizione

2016

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-462-7

Prezzo

16.00