Il volume traccia da una prospettiva storico-teorica definizioni e conflitti interpretativi della modernità e del modernismo, della postmodernità e del postmodernismo. Agile e sintetico, esamina gli orientamenti filosofici, linguistici e ideologici, insieme alle trasformazioni tecnologiche ed economiche dei due versanti. Le questioni del soggetto, delle identità, e delle versioni di realtà fanno da cerniera alle analisi di testi-campione, poetici e narrativi, incentrati sulla letteratura italiana. Uno sguardo interdisciplinare ne esplora i legami con le esperienze della musica, delle arti visive, e dell'architettura. Un libro utile a ogni lettore interessato a confrontarsi con i paradigmi culturali che sono venuti a costituire il nostro passato e i tempi in cui viviamo.
Note sull'autore
John Picchione è docente di letteratura e cultura italiana moderna e contemporanea presso la York University (Toronto, Canada). Si occupa principalmente di poesia e narrativa, movimenti d'avanguardia, e teoria della letteratura. Tra le sue numerose pubblicazioni il volume The new avant-garde in Italy: theoretical debate and poetic practices, premio 2004 della American Association of Italian Studies.
EPub scaricabile gratuitamente in sezione download
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License
Titolo
Dal modernismo al postmodernismo
Sottotitolo
Riflessioni teoriche e pratiche della scrittura
Autori
Picchione John
Pagine
203
Anno di edizione
2012
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-326-2
Prezzo
15.00
Supporto
Digitale
Formato
ePUB
E-ISBN
978-88-6056-480-1
Condizioni di vendita
Open Access