monograph

DIRITTO ALL’ACQUA E STATUTO DELLA RISORSA IDRICA

con particolare riguardo a proprietà e tariffa
Francesca Testella
Anno di edizione: 2021
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Il testo affronta il tema dello statuto della risorsa idrica nei rapporti con il principio di sostenibilità e con il riconoscimento dell’accesso di tutti all’acqua quale diritto fondamentale, muovendo dapprima dai contesti giuridici internazionale ed europeo per poi concentrarsi su quello italiano, analizzando nello specifico il duplice profilo della proprietà e della gestione dell’acqua e arrivando a trarre conclusioni e proposte ricostruttive anche per il tramite della comparazione con l’esperienza dell’Olanda. In un quadro di sintesi conclusivo il lavoro si sofferma su una proposta che riconduce la proprietà dell’acqua alla proprietà ambientale quale nozione in grado di evidenziare i limiti e le caratteristiche della risorsa e di fattore di riequilibrio tra istanze sociali, economiche e di sostenibilità negli usi della stessa.

Note sull'autore
Francesca Testella è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata e ha svolto attività di ricerca sui temi ambientali, presso la stessa Università, la Fondazione Eni Enrico Mattei e il Centro Euro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici. È stata professoressa a contratto presso l’Università di Camerino. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Enea e professoressa a contratto presso l’Università di Urbino.

Indice
Introduzione

Parte prima. Il diritto all’acqua nella pluralità degli ordinamenti giuridici
Capitolo primo. Il diritto all’acqua nel contesto sovranazionale
1. Premessa: sull’importanza della qualificazione giuridica del bene acqua
2. Il contesto internazionale

Parte seconda. Il diritto italiano delle acque
Capitolo secondo. Il diritto all’acqua e la proprietà della risorsa
1. Emersione e sviluppo di una nozione di “diritto all’acqua” nell’ordinamento giuridico italiano
2. La proprietà pubblica dell’acqua come elemento-base del riconoscimento di un diritto di accesso alla risorsa negli ordinamenti “democratici”
3. Evoluzione storica del concetto di proprietà delle risorse idriche dal 1865 ad oggi
4. La “proprietà” dell’acqua strumento di tutela della risorsa

Capitolo terzo. Segue. Il diritto all’acqua e la “gestione” della risorsa: il servizio idrico come filtro di “valore” della risorsa acqua
1. Premessa
2. Evoluzione storica delle forme di gestione dell’acqua in Italia
3. Il “valore” della risorsa acqua nel servizio idrico
4. Naturale idoneità funzionale del pubblico alla gestione di beni primari

Parte terza. Il profilo teorico
Capitolo quarto. Le criticità del sistema di “beni comuni”
1. Premessa
2. Le criticità del “sistema pubblico” della disciplina delle acque: assenza di controlli – sprechi di acqua
3. Conclusioni
4. La tragedia dei beni comuni

Capitolo quinto. Limiti necessari alla proprietà pubblica dell’acqua
1. Premessa
2. La tariffa come limite necessario ad un accesso “irresponsabile” alla risorsa
3. Regolazione: il ruolo centrale dell’Arera nel nuovo contesto della riorganizzazione territoriale del servizio idrico integrato

Parte quarta. La prospettiva comparata
Capitolo sesto. Possibili soluzioni da una prospettiva comparata. La tradizione pubblicistica dei Paesi Bassi nella gestione dell’acqua
1. Introduzione sull’utilità di uno spunto comparativo
2. Quadro generale: sistema amministrativo e contesto generale dell’acqua
3. Sistema di gestione
4. Ruolo dei water boards
5. Conclusioni sull’esperienza olandese

Parte quinta. Considerazioni conclusive e proposte ricostruttive
Capitolo settimo. Proprietà ambientale (idrica) e finalità di conservazione
1. Considerazioni conclusive
2. Considerazioni sulle soluzioni prospettate in precedenza e potenzialità ulteriore offerta dal “riconoscimento” del diritto
3. Inadeguatezza della “terza” e “quarta” via
4. La “quinta via” della proprietà ambientale
5. L’esempio della Conservatoria delle Coste della Sardegna
6. Proprietà ambientale (idrica) e autorità idrica di conservazione

Bibliografia

  • Francesca Testella - Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Urbino, Italia
  • 13/09/2022 - Orizzonti della Marca - Vedi

Titolo

Diritto all’acqua e statuto della risorsa idrica

Sottotitolo

con particolare riguardo a proprietà e tariffa

Autori

Francesca Testella

Pagine

288

Anno di edizione

2021

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-783-3

Prezzo

16.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-784-0

Prezzo

11.20