Note sul testo
La possibilità che la vita dell’umanità e del pianeta sia salva è un’urgenza storica. La società globale è imprigionata da logiche di potere che rischiano di dare corso a un sistema di autodistruzione collettiva. Il libro propone un viaggio nella filosofia della salvezza a chi cerca un’alternativa liberante oltre la rassegnazione o il mero rimando all’aldilà. Il tema di solito è ritenuto tutt’al più oggetto di preghiera. Ma non viene assunto come questione per il pensiero. Nel testo esso è approfondito nei suoi molteplici significati, riferibili non solo alla sopravvivenza, ma anche alla salvezza interiore, esistenziale, etica ed escatologica. Viene così chiarito come passi dall’idea di salvezza l’accesso per riconoscere sia la verità e il senso della vita, sia il valore del cammino dell’umanità come comunità solidale.
In questa prospettiva si sviluppa un dialogo con Martin Buber, Emmanuel Levinas, Aldo Capitini, María Zambrano, Ernst Bloch, Etty Hillesum e Karl Jaspers. Dalla rielaborazione dei loro contributi affiora un orizzonte teoretico inedito, che sollecita l’intelligenza di chi abbia il coraggio di desiderare il futuro agendo di conseguenza.
Note sull'autore
Roberto Mancini è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Macerata. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano La fragilità dello Spirito. Leggere Hegel per comprendere il mondo globale (Milano, Franco Angeli editore, 2019) e Trasformare la vita (Pratovecchio, Romena Edizioni, 2019).
Indice
Introduzione
Capitolo primo. Sul metodo della ricerca
1. In ascolto della vulnerabilità
2. L’universalità della speranza
3. Per un’ermeneutica integrata
Capitolo secondo. Approssimazione al senso della salvezza
1. Il fondo nichilista della tradizione europea
2. La normalità della disperazione
3. Una promessa falsa
4. Verso una nuova coscienza storica
Capitolo terzo. La libertà dal male: Martin Buber
1. In cammino verso la vita
2. Un nemico intimo
3. Lo scandalo della gratuità
4. Scegliere la salvezza
Capitolo quarto. Per il bene di altri: Emmanuel Levinas
1. L’etica è il senso
2. Tempo e alterità
3. La svolta dell’accoglienza
Capitolo quinto. La realtà liberata: Aldo Capitini
1. L’apertura religiosa
2. La coralità dei valori
3. Per trasformare la vita
4. Il metodo della nonviolenza
Capitolo sesto. La fine dell’esilio: María Zambrano
1. Un pensiero che non teme la perdita
2. Lo specchio infranto
3. Per una storia etica
Capitolo settimo. L’utopia della vita compiuta: Ernst Bloch
1. Il sogno dell’anima
2. La coscienza anticipante
3. Oltre la morte
Capitolo ottavo. La presenza alla salvezza: Etty Hillesum
1. Più forte della distruzione
2. Salvare Dio
3. La pazienza liberatrice
4. La resa
Capitolo nono. Scongiurare l’autodistruzione: Karl Jaspers
1. Tra il nulla e la trascendenza
2. L’esistenza come dono
3. Agire per la salvezza
Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi
Note
In copertina: disegno originale di Maria Silvia Orlandini ©2019
Titolo
Filosofia della salvezza
Sottotitolo
Percorsi di liberazione dal sistema di autodistruzione
Autori
Roberto Mancini
Pagine
290
Anno di edizione
2019
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-628-7
Prezzo
14.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-702-4
Prezzo
9.80