monograph

GIANNI CELATI E LA TEORIA LETTERARIA DEL VENTO VOLATORE

Rondini Andrea
Anno di edizione: 2013
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Le Conversazioni del vento volatore rappresentano una delle tappe più significative della teoria letteraria di Gianni Celati. Nelle riflessioni dello scrittore il dato testuale prende le sembianze di una materia e di un’entità fluida e ventosa, volatrice, che concepisce lo scrivere come esposizione all’Aperto dello spazio, vagabondaggio e perpetua ricerca, fuoriuscita del soggetto dai perimetri psicologici dell’io, connessione con il mondo collettivo e sovrapersonale delle fantasticazioni. Il compito della letteratura è quello di innescare processi visionari e liberare la scrittura dalle strettoie realistiche e dagli schemi narrativi per attingere alle fonti di una naturalezza primordiale del racconto.

Note sull'autore

Andrea Rondini insegna Forme della comunicazione letteraria presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Macerata. Si occupa prevalentemente di Primo Levi e di narrativa contemporanea. Il suo ultimo libro è Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo, Macerata, Quodlibet, 2012.

Indice
Premessa. La letteratura fluida

Capitolo primo. La letteratura collettiva

Capitolo secondo. La letteratura naturale e antiletteraria

Capitolo terzo. La letteratura e l’assenza di senso

Capitolo quarto. La letteratura visionaria

Bibliografia

Titolo

Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore

Autori

Rondini Andrea

Pagine

141

Anno di edizione

2013

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-366-8

Prezzo

17.00