Note sul testo
Ora alla seconda edizione, il volume ripercorre la vicenda di settantacinque titoli di carattere mistico-devozionale, colpiti dal divieto censorio dopo il 1687, anno che segna, con l’abiura e la condanna al carcere perpetuo del Molinos, l’inizio di una vera e propria caccia ai testi contaminati dal veleno della Quiete. Nel fuoco dell’indagine genesi testuale, spesso stratificata e complessa, diffusione sul piano peninsulare e oltralpe, sopravvivenza e stato di conservazione degli esemplari. I molteplici percorsi della ricerca consentono di individuare il profilo di pressoché altrettanti bestseller, farmaci dell’anima oggetto di lettura intensiva, radicati nell’immaginario di più generazioni in tutta l’Europa occidentale.
Note sull'Autore
Paola Zito è docente ordinaria di discipline del libro e del documento presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. È autrice di oltre centoquaranta pubblicazioni, che spaziano sulla storia dell’editoria dall’incunabolistica all’Ottocento, con particolare attenzione agli apparati paratestuali (corredi iconografici in primis), alla costituzione delle raccolte librarie di antico regime, alla fisionomia culturale e sociale di lettori e lettrici. Tra i temi maggiormente frequentati – accanto ai numerosi studi sull’autografia leopardiana – va segnalato il rapporto fra stampa e censura dal XVI al XVIII secolo.
Indice
Prefazione di Rosa Marisa Borraccini
Introduzione
Capitolo primo. Uno scaffale della biblioteca proibita
1. I libri dei ‘moderni contemplativi’ nel mirino
2. Una ricerca à rebours
3. L’estensione del divieto
La genealogia della quiete secondo la Sacra Congregazione dell’Indice
Indici
Capitolo secondo. Percorsi nel labirinto della mistica in volgare
1. Riflessi obliqui
2. La camera oscura del traduttore
3. Curatori, biografi e prefatori
4. Le immagini. L’altra traduzione
Capitolo terzo. All’interno dell’officina
1. «Gradisca questo picciolo si, ma spiritoso dono»
2. La selva dei titoli
3. Le stravaganze della tipografia
Capitolo quarto. Gli apparati paratestuali. Come in uno specchio
1. La fabbrica del bestseller
2. Una scelta di campo
3. «In modo tale, che le darai l’anima»
Capitolo quinto. Destinazione e consumo
1. Piccioli libri
2. L’uso dei farmaci dell’anima
3. La scoperta della truffa
4. Nuovi divieti
Testi consultati
Elenco delle illustrazioni
Indice dei nomi
Note
In copertina: Maestro della vanitas (sec. XVII), Natura morta con specchio e clessidra.
Titolo
Granelli di senapa all’Indice
Sottotitolo
Tessere di storia editoriale (1585-1700) Seconda edizione rivista e aggiornata Prefazione di Rosa Marisa Borraccini
Autori
Paola Zito
Pagine
334
Anno di edizione
2021
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-720-8
Prezzo
16.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-721-5
Condizioni di vendita
Open Access