monograph

GUIDA ALLO STUDIO DELLA TESTOLOGIA SEMIOTICA

Introduzione al pensiero di J.S. Petofi
Angelini Gianna
Anno di edizione: 2013
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Il volume, destinato agli studenti di Semiotica che si trovano ad affrontare lo studio della disciplina della Testologia Semiotica digiuni di nozioni specifiche in ambito semiologico, si presenta con le caratteristiche proprie di un manuale didattico. La comprensione della disciplina testologica viene agevolata ripercorrendo le fasi iniziali della sua elaborazione nonché i tratti caratterizzanti della sua evoluzione. In tal senso, lo studio rappresenta anche un modo per approcciarsi preliminarmente al pensiero dell’ideatore stesso della disciplina: lo studioso ungherese J.S. Petőfi.

Note sull'autore
Gianna Angelini
, allieva di J.S. Petőfi, dopo un PhD in Filosofia e Scienze umane conseguito nell’a.a. 2003/2004 (Frankfurt Oder), insegna Semiotica e Semiotica applicata presso diversi Atenei italiani. Dal 2008 (quando fonda Semiothings) svolge anche attività di consulenza nell’ambito della comunicazione. Attualmente è ricercatrice presso il Planetary Collegium di Plymouth con un progetto di Semiotica dell’audiovisivo. Il telegiornale in Italia. Un approccio testologico-semiotico (2004) è la sua prima opera monografica.

Indice
Introduzione

Parte prima. Le origini
1.1 Il legame/intreccio con la semiotica
1.2 Il pensiero petőfiano nei suoi primi sviluppi: tra conformismo e anticonformismo
1.3 Il pensiero petőfiano degli anni ’80

Parte seconda. I fattori costitutivi della Testologia Semiotica
2.1 Il contesto disciplinare e interdisciplianare della Testologia Semiotica
2.2 I fattori determinanti della Testologia Semiotica
2.2.1 La situazione comunicativa 2.2.2 Il testo come complesso segnico 2.2.3 I tipi di interpretazione 2.2.4 Le basi dell’interpretazione esplicativa
2.3 L’applicazione del modello del testo verbale

Parte terza. Il testo filmico come complesso segnico
3.1 Una breve premessa
3.2 Il complesso segnico applicato. Un approccio preliminare al testo audiovisivo
3.3 Alcune ipotesi interpretative preliminari
3.3.1 Un’ora sola ti vorrei (2002) di Alina Marazzi 3.3.2 Il grande fardello (2008) di Marianna Schivardi 3.3.3 TLMC (2011) di Matteo Giovanelli
3.4 Alcune considerazioni finali

Conclusioni

Appendice. Schede/pillole e spunti di riflessione tratti da performance dal vivo

Glossario

Bibliografia di base

 

  • Gianna Angelini - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma, Italia

Titolo

Guida allo studio della Testologia Semiotica

Sottotitolo

Introduzione al pensiero di J.S. Petofi

Autori

Angelini Gianna

Pagine

130

Anno di edizione

2013

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-381-1

Prezzo

14.00