Note sul testo
Questo libro tratta di nodi di cui è difficile sottacere l’importanza. Il riso, una capacità propria ed esclusiva della specie umana; il riso che, associato a un’altra facoltà tipicamente umana, il linguaggio articolato, transita nel comico, nell’insieme di procedimenti atti a suscitarlo. L’importanza della sessualità per definire i lineamenti di una cultura – con gli annessi comportamenti prescritti o proscritti, ammessi o interdetti, in pubblico e in privato, fra intimi o fra estranei – motiva il territorio, cangiante e di estensione variabile, dell’osceno, nelle cui molteplici manifestazioni è riconoscibile un’aria di famiglia. Il sacro, colto nei testi della letteratura medievale e sotto la forma della religione, insieme istituzione, linguaggio, ideologia e rito. Ma il riso, al pari dell’osceno, può fare capolino fra i comportamenti e le rappresentazioni proscritte e interdette dal territorio sacro, eppure in qualche modo coinvolto, come la sfera sessuale del pari, in quanto latore di una potenza parallela. Sono proprio le intersezioni inattese, gli attraversamenti pericolosi, fra questi tre complessi, il comico, il sacro, l’osceno, che specialmente percorrono questo libro, perché è proprio nelle zone di passaggio, di confine, di incrocio, che si verificano quei fenomeni in grado di riconfigurare le norme, i comportamenti, le aspettative, i pregiudizi del mondo ordinario, illuminando con nuove luci e prospettive quanto una cultura dà per scontato. E dove la mente moderna indaga accorda disunisce, la civiltà medievale ci impone di rimescolare di nuovo ciò che riteniamo distinto una volta per tutte.
Note sull'Autore
Massimo Bonafin, già docente dell’Università di Macerata, è ora professore ordinario di Filologia romanza all’Università di Genova.
Indice
Premessa
2. Il riso, il comico e la parodia medievale alla luce di una teoria bio-sociale
3. Demitizzazioni dell’avventura cavalleresca (Renart e Joufroi)
4. Sulla rappresentazione del Miracolo di Sant’Agnese in occitano
5. Lo spazio-tempo nei viaggi medievali nell’aldilà
6. Tempi brevi, tempi lunghi e livelli di cultura nel Medioevo
7. Somiglianze di famiglia fra Voyage de Charlemagne e Digenis Akritas
8. Differenze di famiglia: favolistica e zooepica medievale
9. Le maschere del trickster (Tristano e Renart)
10. Il complotto della volpe (e della donnola) e la retorica del trickster
11. Fra Oriente e Occidente: astuzie di volpi e di fate
12. Satira, parodia e oscenità nella branche 7 del Roman de Renart
13. Les Vêpres de Tibert: satira, finzioni e follie
Note
In copertina: Capitello della Collegiata di San Pedro de Cervatos (Cantabria, Spagna).
Italiamedievale: video presentazione del saggio Il comico, il sacro, l’osceno e altri nodi della letteratura medievale di Massimo Bonafin con la partecipazione dell'autore https://bit.ly/3IRJE6w