L’Ottocento rappresenta per molti versi il secolo nel quale il ruolo della donna e le problematiche connesse con la sua educazione e istruzione sono fatti oggetto di una vasta e multiforme pubblicistica, che non ha eguali nei secoli precedenti e che, per l’estrema varietà di approcci, di generi letterari, di riflessioni e scenari proposti rivela la vera e propria centralità accordata dai contemporanei a questo tema. Si tratta di opuscoli, trattatelli, ‘almanacchi’, ‘avvisi’ e ‘avvertimenti’ alle fanciulle e ragazze, strenne per giovinette, ‘plutarchi femminili’ e gallerie di donne celebri modellate sulla falsariga della letteratura self-helpista di stampo maschile, novelle, racconti, romanzi ‘morali’ e commedie destinate ai convitti e conservatori per fanciulle e giovinette o alla rappresentazione in ambito domestico, ‘galatei’ per signorine e manuali di varia foggia per giovani spose e madri di famiglia, ‘enciclopedie’ e altre pubblicazioni periodiche specializzate, nonché raccolte di letture e di biografie destinate, soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo XIX, alle scuole e ai collegi ed educandati femminili. Il presente volume, oltre a fornire un organico repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinate precipuamente al mondo femminile (circa 1200 opere), approfondisce le caratteristiche e gli indirizzi di fondo di tale variegata produzione editoriale, collocandola nel più generale quadro della ridefinizione dell’identità e dei ruoli assegnati alla donna nella società italiana del secolo XIX.
Anna Ascenzi (Macerata 1964) è professore straordinario di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata, dove dirige il Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione. Ha pubblicato diversi volumi e numerosi contributi sulla storia della didattica disciplinare e dei libri di testo e sulla letteratura giovanile tra Otto e Novecento. È membro del Comitato scientifico internazionale della rivista «History of Education & Children’s Literature».
Titolo
Il Plutarco delle donne
Sottotitolo
Repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinate al mondo femminile nell’Italia dell’Ottocento
Autori
Ascenzi Anna
Pagine
216
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-028-5
Prezzo
21.00