Anna Arfelli Galli ha insegnato Psicologia dello sviluppo e Psicologia scolastica presso l'Università di Macerata. Dal 2003 è collocata a riposo. Tra i suoi scritti: Didattica interattiva e formazione degli insegnanti (a cura di), 1997; Interpretazioni Junghiane. Il contributo di Elisabeth Rüf (in coll. con G. Galli), 2003; Interpretazione e nascita (in coll. con G. Galli), 2004.
Indice Introduzione di Paola Nicolini e Barbara Pojaghi 13 Presentazione di Anna Arfelli Galli di Roberto Sani 21 Testimonianza di Giovanni Ferretti Parte prima. L’impegno per il territorio 27 Renzo Canestrari, Una vocazione precoce 29 Augusto Palmonari, Un testimone dell’avvio professionale racconta 35 Barbara Pojaghi, L’esperienza dell’Istituto medico-psico-pedagogico di Montelparo Parte seconda. Esperienze di didattica interattiva: il Laboratorio di addestramento alla comunicazione La didattica interattiva all’Università di Macerata 43 Barbara Pojaghi e Alessandra Fermani, La
costruzione sociale della conoscenza nella didattica universitaria.
Gruppi di lavoro nella Facoltà di Scienze della comunicazione 63 Stefano Polenta, L’identità
nelle esperienze di gruppo e la gestione dei suoi confini. L’esempio
del LAC e della sua collocazione all’interno della didattica
universitaria 87 Morena Muzi, Il LAC quale esperienza formativa e didattica nel corso di laurea in Scienze della formazione 99 Paola Nicolini e Chiara Moroni, L’insegnamento on line di Psicologia dello sviluppo: la ricognizione delle teorie ingenue e la negoziazione di nuovi saperi La didattica interattiva all’Università di Perugia 121 Paola Nicolini, Micaela Abbinante, Nicola Lopane, Innocenza Ritacco, Marco Seghini, Le
attività didattiche degli insegnamenti di Psicologia nella Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia La didattica interattiva all’Università Politecnica delle Marche 145 Paola Nicolini e Michela Bomprezzi, La
didattica interattiva nel corso di laurea in Servizio sociale
dell’Università Politecnica delle Marche. Principi del servizio sociale
professionale e formazione universitaria Parte terza. Raccolta di scritti 171 Pietro Boscolo, Riflessioni su un corso di «Scrittura universitaria» per gli studenti della Facoltà di Psicologia 187 Giuseppe Galli, L’analisi scenica come metodo di comparazione intersemiotica. Analisi di alcune varianti pittoriche dell’Annunciazione 201 Janos Sandor Petöfi, Il rapporto tra psicologia e ricerca testologica 217 Andrzej Zuczkowski, Il testo scritto: centramenti linguistici e organizzazioni cognitive 239 Michele Corsi, I giovani e i consultori familiari. Il caso dell’innamoramento giovanile 263 Fiammetta Quintabà, Apprendere per intimità 275 Elisabeth Rüf, Anna...chi? Pare quarta. Testimonianze 287 Silvana Bacelli, La saldatura tra due mondi 289 Anna Maria D’Emilio, Trent’anni di esperienze di un apprendimento… che non siconclude 291 Alessandra Fermani, La mia esperienza nel Laboratorio di addestramento alla comunicazione 297 Lamberto Lambertucci, «Mi scusi, posso farle una domanda?» 301 Maria Luisa Leombruni, Solo con la penna 313 Paola Nicolini, I ciechi e i poverelli 317 Profilo biografico di Anna Arfelli Galli 319 Bibliografia scelta di Anna Arfelli Galli 321 Notizie sugli autori
Paola Nicolini 0000-0001-6136-6792- Università degli Studi di Macerata, Italia