monograph
Open Access

IL SERMONE PURITANO TRA ADATTAMENTI E CONTAMINAZIONI

Giuseppe Nori, Mirella Vallone, Carla Vergaro (a cura di)
Anno di edizione: 2024
Editore:
Collana: Experimetra
Descrizione

Note sul testo
L’assetto sacro-secolare degli Stati Uniti d’America, secondo Sacvan Bercovitch, può essere meglio compreso non tanto sulla base della cosiddetta identità puritana del paese, quanto in virtù del contributo che i Puritani apportarono alla simbologia americana: «una simbologia culturale incentrata sulla visione dell’America», veicolata, reiterata e corroborata da esortazioni e affermazioni retoriche, discorsi e orazioni con cui nei «rituali» comunitari si celebrava un’identità «federale» destinata a evolversi e ampliarsi a livello continentale.
Il presente volume torna a interrogarsi su questa messe dell’immaginazione puritana coloniale: un vero e proprio genere letterario che, con al centro il sermone, si è perpetuato nel suo insieme come «espressione organica della comunità». Adottando due prospettive teorico-analitiche distinte, pur parallele e in dialogo tra loro, quella linguistico-retorica e quella critico-letteraria, i vari saggi in esso raccolti si concentrano su esempi rappresentativi che evidenziano il retaggio e le trasformazioni dell’omiletica puritana, tra adattamenti e contaminazioni, lungo un arco, pur a grandi linee, diacronico che va dai cosiddetti farewell sermons del primo Seicento ai discorsi di Barack Obama dei primi decenni del Duemila.

Con contributi di: Angela Andreani, Marco Bagli, Mirella Vallone, Giuseppe Nori, Carla Vergaro, Cristiano Marasca, Giorgio Mariani, Cristina Mattiello.
 
Indice
La persistenza del sermone puritano nella tradizione americana, di Giuseppe Nori, Mirella Vallone, Carla Vergaro
 
Angela Andreani, Abbandono e appartenenza nei farewell sermons di John Cotton e Thomas Hooker
 
Marco Bagli, La concettualizzazione della wilderness in due corpora storici dell’inglese
 
Mirella Vallone, «A burning and shining light»: Jonathan Edwards e il revivalismo del Settecento
 
Giuseppe Nori, Le metamorfosi romantiche del sermone puritano
 
Carla Vergaro, Complessità e profilo di conformità. Il sermone nel primo discorso di insediamento di Joseph Jenkins Roberts
 
Cristiano Marasca, Predicazione ed attività sermocinale in The Grapes of Wrath: un approccio alla complessità dell’opera
 
Giorgio Mariani, Rocking the American Jeremiad: una lettura di Blows Against the Empire
 
Cristina Mattiello, We Shall Overcome: la Geremiade nella retorica afroamericana
 
Bibliografia
 
Note sugli autori
 
Indice dei nomi e delle opere principali
 
Note
Experimetra 6
Collana di studi linguistici e letterari comparati Dipartimento di Studi umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 
In copertina: Cupola of Universalist Church and spires of Harvard Church and of Winthrop Church (particolare, ca. 1900)

  • Giuseppe Nori 0000-0003-0527-8856 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • Mirella Vallone - Università degli Studi di Perugia, Italia
  • Carla Vergaro 0000-0002-0621-4451 - Università degli Studi di Perugia, Italia

Titolo

Il sermone puritano tra adattamenti e contaminazioni

Autori

Giuseppe Nori, Mirella Vallone, Carla Vergaro (a cura di)

Pagine

283

Anno di edizione

2024

Editore

Collana

Experimetra

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-953-0

Condizioni di vendita

Open Access