Sommario / Contents:
Luigi Lacchè, Introduzione / Introduction
ITINERARI
Luigi Lacchè, Il «Giornale» e la sua storia costituzionale / The «Journal» and its constitutional history
Luca Scuccimarra, Dialettica del “costituzionalismo”. Appunti per un programma di ricerca (e qualche ricordo personale) / Dialectic of “constitutionalism”. Notes for a research program (and some personal memories)
Ronald Car, Preistoria costituzionale e svolta cosmopolitica / Constitutional prehistory and cosmopolitan turn
Anna Gianna Manca, Per una storia costituzionale europea tra ventesimo e ventunesimo secolo / For a European constitutional history between the twentieth and twenty-first centuries
FONDAMENTI
Michael Stolleis, What has changed, what have we learned? / Che cosa è cambiato, che cosa abbiamo appreso?
Bartolomé Clavero, Velo de Ignorancia e Historia Constitucional / Veil of Ignorance and Constitutional History
Heinz Mohnhaupt, Europäische Dimensionen im Ius Publicum des 16. bis 18. Jahrhunderts. Gemeinsamkeiten und Divergenzen vor dem Hintergrund der heutigen Europäischen Union / European dimensions in the “Ius Publicum” of the 16th to 18th centuries. Commonalities and divergences against the background of today´s European Union
Ulrike Müßig, Republicanism and its ‘gentle wings’ (Ode to Joy). The Republican Dignity to be Governed, not Mastered as Founding Rational Legitimacy / Il repubblicanesimo e le sue “ali gentili” (Inno alla gioia). La dignità repubblicana di essere governati, non dominati come legittimità fondante razionale
Lucien Jaume, La Vème République en France: un libéralisme par l’Etat ? / French Fifth Republic: a liberalism under State protection?
RICERCHE
Daniela Novarese, Il peso della tradizione. Aspetti procedurali dell’iter di redazione della costituzione siciliana del 1812 / The importance of tradition. Procedural aspects of the drafting course of the Sicilian 1812 constitution
Ludovico Maremonti, La forma del “buon governo”: discorsi su principi e fini della monarchia messicana (1821-1823) / The form of “good government”: discourses on principles and purposes of the Mexican monarchy (1821-1823)
Fausto Proietti, Democratizzare il potere giudiziario: il jury populaire nel dibattito dell’Assemblea costituente della Seconda Repubblica francese (1848) / Democratizing judiciary power. The constitutional debate about the jury populaire in the Second French republic (1848)
Mariano Croce, Andrea Salvatore, La forza trasformativa dell’impolitico. L’istituzionalismo di Maurice Hauriou e Santi Romano / The Transformative force of the impolitical. The institutionalism of Maurice Hauriou and Santi Romano
Luigi Lacchè, Per un ricordo di Michael Stolleis (1941-2021) / In memory of Michael Stolleis (1941-2021)
LIBRIDO
Ventisei proposte di lettura / Twenty-six reading proposals
Note
I contributi in Open Access sono distribuiti con licenze Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Titolo
Journal of Constitutional History / Giornale di Storia Costituzionale n. 41, 1/2021
Sottotitolo
Venti anni del Giornale di Storia costituzionale / Twenty Years of the Journal of Constitutional History
Autori
Ronald Car, Bartolomé Clavero, Mariano Croce, Lucien Jaume, Luigi Lacchè, Anna Gianna Manca, Ludovico Maremonti, Heinz Mohnhaupt, Ulrike Müßig, Daniela Novarese, Fausto Proietti, Andrea Salvatore, Luca Scuccimarra, Michael Stolleis
Pagine
296
Anno di edizione
2021
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Giornale di Storia costituzionale
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
987-88-6056-753-6
Prezzo
30.00