monograph

L'ETICA TRA NATURA E STORICITÀ

Totaro Francesco (a cura di)
Anno di edizione: 2013
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
l saggi di questo volume ruotano intorno al rapporto tra etica, natura e storicità. l tre termini alimentano una forte problematicità. L'idea di natura viene spesso opposta all'idea di cultura, per mettere in guardia dal relativi­smo culturale. A sua volta la storicità sembra meglio corrispondere al dinamismo della vicenda umana. Allora: natura o storicità? Oppure è il momento di andare oltre  la separazione e la contrapposizione delle due sfere? E, nell'epoca delle ipotesi di costruzione tecnologica del post-umano, abbiamo  qualche criterio per pensare un incontro 'giusto' tra natura e storicità? Tale criterio è l'arricchimento dell'esperienza umana nell'equilibrio tra mutamento e permanenza. Lungi dallo svolgere una funzione di guinza­glio alla libertà delle decisioni, l'etica può essere invece un fattore efficace di maturazione delle coscienze e fornire elementi per un esercizio autonomo e responsabile dei giudizi concreti.

Note sull'autore
Francesco Totaro è docente di Filosofia morale nell'Università di Macerata, dove è stato prorettore.Siè tra l'altro occupato deitemidell'agire e del lavoro e del pensiero di Nietzsche.La sua ultima pubblicazione è il volume Assoluto e relativo.  L'essere e il suo accadere per noi,Vita e Pensiero,Milano 2013.

Il  volume  contiene  contributi di: Giampaolo  Azzoni, Francesco Botturi, Calogero Caltagirone, Giuseppe Cantillo, Carla Danani, Roberto Mancini, Donatella  Pagliacci, Stefano Semplici, Mario  Signore, Francesco Totaro, Daniela Verducci, Carmelo Vigna,Francesco Viola.

Indice
Introduzione: le questioni in gioco di Francesco Totaro

Parte prima. Natura, storicità e artificio nell’etica
Francesco Totaro, Etica, natura, artificio
Giuseppe Cantillo, L’umano tra natura e storicità

Parte seconda. Il caso del post-umano
Mario Signore, Umano e post-umano nella riflessione etico-filosofica
Daniela Verducci, Una scala d’essere per il post-umano. Genealogia fenomenologica

Parte terza. Natura, libertà, fallibilità
Donatella Pagliacci, Armonia della natura ed enigma dell’uomo. Una breve rilettura del De natura boni di Agostino
Giampaolo Azzoni, Natura e storicità nel rapporto tra lex aeterna e lex naturalis
Stefano Semplici, Fra universale e particolare. Variazioni antropologiche e ripiegamento "biopolitico"

Parte quarta. Etica ed esperienza
Francesco Botturi, Etica ed esperienza morale
Carla Danani, Etica e apprendimento dall’esperienza

Parte quinta. Etica e giudizio
Carmelo Vigna, Sul giudizio morale
Calogero Caltagirone, L’esercizio del giudizio etico tra universalità e particolarità

Parte sesta. Condizione umana, norma, diritti
Francesco Viola, Come la natura diventa norma
Roberto Mancini, L’antropologia dei diritti umani

Gli autori

Indice dei nomi

Titolo

L'etica tra natura e storicità

Autori

Totaro Francesco (a cura di)

Pagine

246

Anno di edizione

2013

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-350-7

Prezzo

18.00