Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del Congresso internazionale promosso a Fermo il 20-22 maggio 2010 dall’Università degli Studi di Macerata e dallo Studio Firmano per la storia dell’arte medica sul tema: «La formazione del medico in età moderna (secc. XVI-XVIII)». La presenza tra gli autori di specialisti di fama internazionale e di studiosi provenienti da diverse istituzioni di ricerca italiane ed europee colloca il presente volume al centro del dibattito storiografico sviluppatosi, in ambito internazionale, attorno ai temi dell’evoluzione dei saperi scientifici e della formazione e pratica medica in epoca moderna.
Note sull'autore
Roberto Sani (Roma 1958) è professore ordinario di Storia dell’educazione all’Università di Macerata e direttore del Centro di studi e documentazione sulla storia dell’Università del medesimo ateneo. Dal 2006 dirige la rivista scientifica internazionale «History of Education & Children's Literature».
Fabiola Zurlini (Porto San Giorgio 1971), è dottore di ricerca in Storia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Macerata e Honorary Research Fellow presso il Wellcome Trust Centre for the History of Medicine and Science (University College of London). Attualmente ricopre l’incarico di vice-direttore e responsabile dell’attività di ricerca scientifica dello Studio Firmano per la Storia dell’Arte Medica e della Scienza (Fermo).
Titolo
La formazione del medico in età moderna (secc. XVI-XVIII)
Autori
Sani Roberto, Zurlini Fabiola (a cura di)
Pagine
371
Anno di edizione
2012
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
strumenti
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-324-8
Prezzo
38.00