monograph

LA SCUOLA RURALE FAINA

Un’esperienza di istruzione popolare e agraria nell’Italia rurale del Novecento
Montecchi Luca
Anno di edizione: 2012
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: studi
Descrizione
Note sul testo

Nel vivace clima pedagogico dei primi anni del Novecento, caratterizzato dal tentativo di modernizzazione promosso da alcune illuminate figure di uomini politici, filantropi e proprietari terrieri, si inscrive la parabola della Scuola Rurale Faina, destinata in modo sorprendente a sopravvivere per circa un settantennio, attraversando vari snodi della storia d’Italia.
Dall’iniziale sperimentazione promossa in due isolati villaggi montani dell’Umbria dal senatore Eugenio Faina, alla diffusione in numerosi centri agricoli sparsi in una decina di regioni italiane, la Scuola Rurale Faina ha avuto sempre al centro il problema della lotta all’analfabetismo e della formazione professionale. Una storia mai indagata finora in modo organico, che ora grazie a questo lavoro viene puntualmente ricostruita.

Note sull'autore
Luca Montecchi (1983) è dottorando di ricerca in Theory, technology and history of Education presso l'Università degli Studi di Macerata. Si occupa di storia dell’istruzione rurale in Italia tra XIX e XX secolo, argomento sul quale ha già pubblicato alcuni saggi. E’ membro del Consiglio direttivo del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l'infanzia dell'Università degli Studi di Macerata, oltre che del comitato di redazione della rivista «History of Education & Children's Literature».

Titolo

La Scuola Rurale Faina

Sottotitolo

Un’esperienza di istruzione popolare e agraria nell’Italia rurale del Novecento

Autori

Montecchi Luca

Pagine

224

Anno di edizione

2012

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

studi

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-327-9

Prezzo

17.00