Erich Fromm è stato un intellettuale molto conosciuto dal pubblico tramite i suoi libri, ma praticamente ignorato dal mondo accademico. I suoi interessi e lo sviluppo del suo pensiero, dopo averlo allontanato dall’Istituto per le ricerche sociali di Francoforte, lo hanno costretto ad una posizione marginale nell’ambito del movimento psicoanalitico. Eclettico, incline a travalicare gli ambiti di competenza delle differenti scienze umane, egli ha coniugato diverse ispirazioni, a partire da quella facente capo alla spiritualità ebraica che, anche se rinnegata quale pratica di fede, rimase centrale nella sua visione dell’uomo. Si è confrontato approfonditamente con la psicoanalisi di Freud e con il pensiero di Marx. È stato soprattutto quest’ultimo, con la sua concezione dell’uomo che va formandosi nel concreto del suo farsi storico, a fornirgli la cornice entro la quale sviluppare la propria antropologia psicoanalitica, che mette al centro la persona e il significato che ella è in grado di conferire responsabilmente alla propria vita. L’insistenza con cui Fromm ribadisce che l’uomo è artefice del proprio destino e che “non vi è significato nella vita, all’infuori del significato che l’uomo conferisce alla sua vita”, non può che destare l’interesse delle scienze della formazione per questo autore, che fa dell’umanesimo il suo assunto irrinunciabile.
Il “dover essere” dell’uomo è, soprattutto, un dover essere se stesso. In particolare, secondo Fromm, l’uomo deve assumersi la responsabilità del modello di uomo che promuove, sia a livello personale – dove centrale appare il ruolo della scelta – sia a livello collettivo, con riferimento al quale egli si è impegnato moltissimo a delineare e a promuovere i tratti di una società umanistica.
Stefano Polenta è ricercatore di Psicologia generale presso l’Ateneo di Macerata. Si occupa di formazione dell’identità, adottando metodologie di indagine di tipo fenomenologico e psicoanalitico, senza trascurare il dialogo con altre discipline quali la pedagogia, l’antropologia, la filosofia, la letteratura.
Titolo
Libertà, autorità e democrazia in Erich Fromm
Autori
Polenta Stefano
Pagine
244
Anno di edizione
2008
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-162-6
Prezzo
15.90