monograph

LIBRI RUNICI DEL COMPUTO

Il calendario di Bologna e i suoi analoghi europei
Cucina Carla
Anno di edizione: 2013
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Nell’ambito della vasta produzione calendariale nordeuropea durante e oltre il medioevo, questo volume propone l’analisi di sette libretti epigrafici di legno o osso – alcuni del tutto inediti – dalla struttura computistica complessa, di fitta elaborazione iconica e di ispirazione grafica runica. L’indagine dei contenuti astronomici e di culto di tale classe di almanacchi viene corredata da uno studio sia delle peculiarità formali e funzionali della variante runica su legno del calendario perpetuo cristiano (il runstav) sia della fitta circolazione di modelli alternativi – epigrafici e manoscritti o a stampa – nell’Europa fra tardo-medioevo e rinascimento.

Note sull'autore
Carla Cucina è ordinario di Filologia germanica all’Università di Macerata. Le sue ricerche si rivolgono agli ambiti nordico e inglese antico, con particolare riguardo all’epigrafia runica e alla produzione letteraria – poetica e in prosa – su manoscritto. Ha scritto, tra l’altro, i libri Il tema del viaggio nelle iscrizioni runiche (Pavia 1989), Vestr ok austr. Iscrizioni e saghe sui viaggi dei vichinghi (Roma 2001), Il Seafarer. La navigatio cristiana di un poeta anglosassone (Roma 2008), e saggi soprattutto sulla letteratura islandese antica, la runologia vichinga e medievale, la circolazione e lo studio delle rune in età umanistica.

Indice

Introduzione

Capitolo primo. Il calendario nel medioevo nordico: considerazioni preliminari sui tratti originali e sulla evoluzione del computo del tempo in Scandinavia

Capitolo secondo. Computo del tempo e rune: la diffusione del calendario perpetuo nel Nord

Capitolo terzo. Origine e fortuna dei runstavar

Capitolo quarto. Calendari runici e contesto europeo

Capitolo quinto. I libri "runici" del computo
5.1 Il calendario di Bologna
5.2 Il calendario di Berlino
5.3 Il calendario di Copenhagen
5.4 Il calendario di Parigi
5.5 Il calendario della Collezione Schøyen
5.6 Il calendario perduto di Ole Worm
5.7 Il calendarium pugillare di Nicolò Alemanni

Capitolo sesto. Le feste dei santi: tratti iconici e di culto sulle tavolette dei mesi

Conclusioni

Bibliografia

Tavole

Indici
Indice delle figure
Indice delle tabelle
Indice delle tavole fuori testo
Indice dei calendari e dei manoscritti
Indice degli autori e dei testi antichi fino all’età proto-moderna
Indice degli autori moderni

Note
In copertina: Calendario su tavolette di osso, Collezione Schøyen ©The Schøyen Collection. Per gentile concessione di Martin Schøyen


  • Carla Cucina 0000-0003-0321-5990 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 30/11/2017 - Studi Medievali - Vedi
  • 25/07/2016 - Futhark. International Journal of Runic Studies - Vedi
  • 22/06/2016 - Alessandria - Vedi

Titolo

Libri runici del computo

Sottotitolo

Il calendario di Bologna e i suoi analoghi europei

Autori

Cucina Carla

Pagine

341

Anno di edizione

2013

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-372-9

Prezzo

21.00