Narrare il pathos: l’espressione riassume efficacemente il percorso filosofico e letterario di Michel Henry (1922-2002), la cui opera ha conosciuto in Italia una costante diffusione a partire dagli anni ‘90, grazie soprattutto alle traduzioni dei suoi testi. Analisi filosofica ed espressione letteraria sono in Henry due differenti modi di portare a manifestazione la medesima realtà, la vita. Quest’ultima è un’ «onda che sente se stessa» e che conduce i viventi come le onde dell’oceano (trans)portano quanti in esso nuotano. Intento della presente raccolta, la prima cui abbiano partecipato molti degli studiosi italiani del pensiero di Henry, è rendere conto della feconda e critica ricezione dell’opera di questo filosofo nel nostro paese. Partendo da differenti interessi e ricerche, la narrazione del pathos henryen giunge a nuovi spunti di indagine sul pensiero del filosofo e sul suo modo di intendere la vita e ogni vivente.
Carla Canullo è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell'Università di Macerata. Ha curato l'edizione italiana del Saggio sul male di Jean Nabert (Edizioni Scientifiche Italianae, 2001) e il volume Male ingiustificabile e metafisica della testimonianza. Saggi su Jean Nabert con un testo inedito del 1934 (Morlacchi, 2002). Allo stesso autore ha dedicato il testo L'estasi della speranza. Ai margini del pensero di Jean Nabert (Cittadella editrice, 2005). È inoltre autrice del volume Coscienza e libertà. Itinerario tra Maine de Biran, Lavelle, Le Senne (Edizioni Scientifiche Italiane, 2001) e dello studio dedicato alla fenomenologia francese contemporanea La fenomenologia rovesciata. percorsi tentati in Jean-Luc Marion, Michel Henry e Jean-Louis Chrétien (Rosenberg & Sellier, 2004).
Titolo
Michel Henry: narrare il pathos
Autori
Canullo Carla (a cura di)
Pagine
277
Anno di edizione
2007
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-023-0
Prezzo
22.00