monograph

MUNERA AMICITIAE. MISCELLANEA DI STUDI ARCHEOLOGICI PER ENZO CATANI

Emanuela Stortoni (a cura di)
Anno di edizione: 2020
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Questa raccolta di scritti in onore del LXX genetliaco di Enzo Catani, finanziata dalla sezione di Beni culturali del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, si compone di venti contributi a taglio specialistico differenziato – epigrafico, storico-artistico, archeologico di ambito protostorico, classico, tardo-antico e medievale –, prodotti da amici, colleghi, allievi dell’Omaggiato. Gli ambiti di ricerca, tutti cari alla dialettica scientifica del Catani, spaziano su aree geografiche come la Libya, la Dalmatia, il Picenum e l’Umbria adriatica e su temi, quali il reimpiego di antiche vestigia nell'architettura medievale di Corfinio, la scelta della forma delle urne cinerarie in età classica, il programma decorativo dell'Aedes Tempestatum nella Roma repubblicana, il concetto del sublime nel gruppo del Lacoonte. Un volume costruito come spazio lasciato ad un dibattito scientifico libero, nel quale contano soprattutto le fonti, le idee, il rigoroso e razionale uso del metodo di studio, l’onestà intellettuale.

Note sull'Autore
Emanuela Stortoni
è ricercatore confermato di Archeologia classica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, dove insegna Archeologia delle Province romane e tiene un Laboratorio in Metodologie della ricerca archeologica. È direttore di scavo presso l’area del municipio romano di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU), di cui da ormai un ventennio studia l’assetto urbanistico e l’edilizia pubblica, in particolare le terme, con risultati resi noti in molteplici contributi. Autrice di numerosi studi dedicati all’architettura funeraria di età romana, tra i quali una monografia sui monumenti sepolcrali nel Picenum e nell’Umbria adriatica, si occupa anche di Public Archaeology e di archeometria, nel cui ambito in particolare ha condotto col Department of Neutronspectroscopy di Budapest (Ungheria) ricerche sull’applicazione di tecniche neutroniche per lo studio di antichi manufatti. Ha altresì all’attivo missioni archeologiche e studi sulla Libya. Attualmente è impegnata nell’allestimento della sezione romana del costituendo Museo Archeologico di Fermo e nel progetto internazionale di ricerca nell’antica città di Suel, l’attuale Fuengirola (Malaga, Spagna).

Indice
Federico Valacchi, Omaggio a Enzo Catani

Marta Mazza, Diego Voltolini, Presentazione

Emanuela Stortoni,  Introduzione

Emanuela Stortoni, Il profilo biografico e scientifico di Enzo Catani
 
Saggi
 

Su Libya
Simona Antolini, Epitafio per Theoxena ed altri da Cirene
Emanuela Cozzoni, I monumenti funerari della necropoli di Suani el Abiad (Cirenaica) nella letteratura di viaggio e negli studi più recenti
Catherine Dobias-Lalou, Sur quelques divinités méconnues de Cyrène
Oscar Mei, Una placchetta plumbea dal tempietto “di Cibele” di Cirene e ipotesi sulle divinità titolari dell’edificio

Su Dalmatia

Marc Mayer i Olivé, Una nueva “pierre fautive” de Mirca, isla de Bracˇ, Croacia

Su Picenum e Umbria adriatica

Sofia Cingolani, Il teatro romano di Pollentia-Urbs Salvia: per una nuova interpretazione del complesso architettonico
Anna Lia Ermeti, Immagini dal passato. Alcuni frammenti ceramici dal Castello di Candelara (PU)
Nicoletta Frapiccini, Il busto loricato da San Vittore di Cingoli
Silvia Maria Marengo, Il balineum di Pitinum Pisaurense (regio VI Italiae) in un’iscrizione problematica
Umberto Moscatelli, Nuovo contributo alla lettura del circuito murario di Cingulum
Gianfranco Paci, Theodor Mommsen a Falerone
Roberto Perna, Culti a Pollentia-Urbs Salvia tra età repubblicana ed imperiale
Gaia Pignocchi, Mara Silvestrini, Una struttura preromana in località Bresciano di Esanatoglia (MC)
Valeria Purcaro, Due “marmi” nel Museo Oliveriano di Pesaro con la rappresentazione del Cavaliere trace
Emanuela Stortoni, Su una recente acquisizione epigrafica da Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU)
Filippo Venturini, La “domus del mito” a Tifernum Mataurense (S. Angelo in Vado, PU): struttura e mosaici, una rilettura critica

Su tematiche varie

Giuseppe Lepore, In viaggio per l’aldilà: la scelta del cinerario nel mondo classico
Daniele Manacorda, L’Aedes Tempestatum e le onde del mare
Patrizio Pensabene, Spoglie architettoniche, foglie d’acanto e tralci giraliformi nel complesso episcopale di Corfinio
Giuseppe Pucci, Il Laocoonte e l’estetica del sublime

Abstracts
 
Note
Economia vs. Cultura? 7
Quaderni della Sezione di Beni culturali “Giovanni Urbani” Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata
 
In copertina: Gasr el Lebia (Cirenaica), Basilica orientale. Pannello pavimentale con rappresentazione personificata del Faro di Alessandria d’Egitto (metà VI d.C.)
  • Emanuela Stortoni 0000-0001-7395-0822 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 06/12/2022 - Orizzonti della Marca - Vedi

Titolo

Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani

Autori

Emanuela Stortoni (a cura di)

Pagine

432

Anno di edizione

2020

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

ECONOMIAvsCULTURA?

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-648-5

Prezzo

30.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-695-9

Prezzo

21.00