monograph
Open Access

NARRAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DELL’ADRIATICO IERI E OGGI

Costanza Geddes da Filicaia, Sara Lorenzetti (a cura di)
Anno di edizione: 2021
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Attraverso saggi dedicati a scrittori e poeti del diciannovesimo, ventesimo e ventunesimo secolo, questo volume collettaneo indaga le modalità con cui il mare Adriatico è stato rappresentato ed evocato in opere fra loro eterogenee ma accomunate dal fil rouge del Mare Superum. Il lettore intraprende così un viaggio intellettuale e culturale che, partendo da un affascinante excursus sulla storia dell’Adriatico attraverso i secoli, tocca le “rotte adriatiche” di Paolina Leopardi, De Carolis, Giani Stuparich, Ripellino, Bassani, Comisso, Ortese, Romano, Bigiaretti, Madieri, Magris e Nigro. Emerge così come l’Adriatico sia una eterogenea ma sempre vivace fonte di ispirazione artistica e letteraria e un costante riferimento culturale e sentimentale.

Note sugli Autori
Costanza Geddes da Filicaia è professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Macerata. Fra i suoi temi di ricerca, l’opera di Leopardi, la letteratura per l’infanzia, la poesia di Campana.

Sara Lorenzetti svolge attività di ricerca; ha scritto volumi e saggi, prediligendo la letteratura femminile, le scritture d’esilio e di viaggio, la letteratura epistolare dell’800.

Indice
Costanza Geddes da Filicaia, Premessa

Carlo Pongetti, Adriatico: una modernità alternativa

Lorenzo Abbate, Paolina Leopardi viaggiatrice lungo la rotta adriatica

Alfredo Luzi, “L’eterno ed alterno mare”. L’Adriatico negli scritti di Adolfo De Carolis

Costanza Geddes da Filicaia, Ricordi dell’Adriatico nell’opera di Giani Stuparich

Umberto Brunetti, Seduzioni e pericoli del mare Adriatico nello Splendido violino verde di Angelo Maria Ripellino

Sandro Gentili, Bassani “fuori le mura”: l’Adriatico in Dietro la porta (e in Gli occhiali d’oro)

Sara Lorenzetti, Frammenti equorei in Gente di mare di Giovanni Comisso

Silvia T. Zangrandi, Raccontare la seconda realtà dell’Adriatico. Visioni reali e immaginarie del mare Adriatico in Anna Maria Ortese e Lalla Romano

Carla Carotenuto, Il fascino della Jugoslavia e il “mito di Sveti Stefan” in Libero Bigiaretti

Michela Meschini, «Più un sentimento luminoso che un luogo reale»: l’Adriatico segreto di Marisa Madieri

Giuseppe Lupo, Due scrittori per uno stesso mare. Claudio Magris e Raffaele Nigro

Indice dei nomi
 
Note
Spazi e culture del Novecento 3
Collana dell’Istituto storico di Macerata
  • 10/09/2021 - Orizzonti della Marca - Vedi

Titolo

Narrazioni e rappresentazioni dell’Adriatico ieri e oggi

Autori

Costanza Geddes da Filicaia, Sara Lorenzetti (a cura di)

Pagine

160

Anno di edizione

2021

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Spazi e culture del Novecento

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-737-6

Prezzo

13.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-738-3

Condizioni di vendita

Open Access