monograph

PHILEDONIUS, 1657

Spinoza, Van den Enden e i classici latini
Proietti Omero
Anno di edizione: 2010
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: Spinozana
Descrizione
Note sul testo

Di Franciscus van den Enden (Anversa 1602-Parigi 1674), discusso e controverso maestro di latino di Spinoza, erano conosciuti un lavoro teatrale (Philedonius, 1657) e due scritti politici. Erano celebri le sue regie (su testi di Seneca e Terenzio), portate in scena negli anni 1657-1658. Recite, alle quali era forse presente lo stesso Spinoza. Negli ultimi anni, tuttavia, sono emersi nuovi scritti e vari documenti. Nell’utilizzare i dati sinora disponibili, questa monografia è suddivisa in tre parti. Nella prima, si è delineata una succinta biografia, tesa a cogliere la profonda unità di un percorso biografico per nulla lineare, eppure segnato da una genuina fedeltà alla causa della Controriforma e dei Paesi Bassi spagnoli. Questa “fedeltà” è iniziata con la formazione gesuita del nostro autore. È continuata nella feroce lotta contro il nemico calvinista, dopo l’adesione alla Hierarchia mariana di De los Ríos y Alarcón. È divenuta spettacolo pubblico nell’engagement gesuita praticato nel teatro di Amsterdam. Si è rivelata infine come il centro segreto dello stesso, tragico esito della vicenda di Van den Enden, consigliere di Luigi XIV, ma nel contempo emissario di Bruxelles, agente segreto del Governatore dei Paesi Bassi spagnoli, nel complotto antifrancese che segnerà la sua fine. Nella seconda parte si è evidenziato un dato desumibile dagli scritti spinoziani: è certa non solo la partecipazione di Spinoza alle recite terenziane degli anni 1657-1658, ma risulta anche documentabile la sua recita di Seneca. Nella terza parte si è offerto il testo latino del Philedonius, in un’edizione critica accompagnata dalla prima traduzione italiana, da un vastissimo regesto delle fonti latine e da un ampio commento, che intende mettere in luce i tratti profondi che accomunano il Philedonius alla cultura e al teatro dei Gesuiti del Seicento.

Note sull'autore

Omero Proietti insegna Storia della filosofia moderna nell’Università di Macerata. Tra i suoi libri: La città divisa. Flavio Giuseppe, Spinoza e i farisei (2003); Uriel da Costa e l’«Exemplar humanae vitae» (2005); «Agnostos theos». Il carteggio Spinoza-Oldenburg, 1675-1676 (2006). Nel 2005 è uscita la sua edizione critica del Tractatus politicus (Puf, Paris). Nel 2007 ha tradotto e annotato il Tractatus theologico-politicus, il Tractatus politicus, molte Epistolae spinoziane (Mondadori, Milano).

  • 09/10/2017 - Quando Spinoza faceva l'attore - Vedi
  • 01/07/2016 - La Civiltà Cattolica - Vedi
  • 01/07/2016 - Archives de Philosophie - Vedi
  • 01/07/2016 - Anales del Seminario de Historia de la Filosofía - Vedi

Titolo

Philedonius, 1657

Sottotitolo

Spinoza, Van den Enden e i classici latini

Autori

Proietti Omero

Pagine

344

Anno di edizione

2010

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Spinozana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-247-0

Prezzo

16.00